Scrittore francese (Besançon 1734 - Parigi 1817); collaborò assiduamente al Journal étranger, alla Gazette de France, alle Nouvelles politiques e al Publiciste, partecipando alla vita letteraria e politica [...] ; se ne trova un riflesso nelle sue opere: Variétés littéraires (4 voll., 1768-69); Mélanges de littérature (8 voll., 1803-06); Mémoires et correspondances historiques et littéraires inédits (post., 1858). Entrò nell'Accademia di Francia nel 1774. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1851 - ivi 1922); dal 1893 deputato a Parigi, fu uomo di destra e si sforzò di conciliare la repubblica laica e il cattolicesimo. Già fiero avversario del gabinetto [...] Combes, esperto in politica estera, durante la prima guerra mondiale fu ministro di stato con Briand. Membro dell'Accademia dal 1911. Scrisse L'évolution et la vie (1886), Le monde extérieur (1895). ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico francese (Vésinet 1888 - Parigi 1967), figlio di Henry; noto anche sotto lo pseudonimo di Guermantes. Membro dell'Accademia Goncourt, è autore del romanzo Sous les mers (1917) e di [...] Figures romanesques et passionnées (1926). I suoi articoli a partire dal 1934 sono ora raccolti in tre volumi di Chroniques (1964-67) ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Cize, Giura, 1845 - Parigi 1919). Deputato cattolico di sinistra, diresse la rivista Le correspondant; entrò nell'Accademia di Francia nel 1906. Opere principali: L'Assemblée [...] nationale et la dissolution (1872), Études sur le Second Empire (1895), La femme de demain (1901), Témoins de jours passés (1907-13) ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Montbrison, Loira, 1812 - Lione 1883). I suoi versi, raccolti nei volumi Les parfums de Magdeleine (1839), La colère de Jésus (1840), Psyché (1841), Odes et poèmes (1843), Poèmes évangeliques [...] (1852), ecc. sono d'accento lamartiniano e d'ispirazione religiosa. Entrò all'Accademia di Francia nel 1859. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Grand-Combe, Gard, 1878 - Parigi 1950); membro dell'Accademia Goncourt. Opere principali: La maison du poète (1903); Les isolements (1905); Jacques (1907); Orchestre (1914); Les ombres [...] (1935) ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Serenella Rolfi
(App. III, II, p. 1)
Critico letterario. Socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1978, nel 1992 è stato insignito del premio Balzan per la storia e la critica [...] Vita avventure e morte di Don Giovanni (1978; nuova ediz., riveduta e ampliata, 1991), e gli originali excursus di letteratura francese e italiana e di varia umanità raccolti in I fantasmi dell'opera (1971), La caduta della Luna (1973), Le rovine di ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] (1960) e il premio ''Presidente della Repubblica'' dell'Accademia dei Lincei (1966). Con G. Maver è stato della letteratura russa del 1942, tradotta anche in spagnolo e francese. Accanto a questa imponente storiografia letteraria, L.G. dà ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Critico letterario, nato a Torino il 18 marzo 1900; prof. nelle scuole secondarie, poi di letteratura italiana nelle univ. di Palermo (1937-39), Trieste (1945-49) e Milano (dal 1949); condirettore [...] storico della letteratura italiana; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, presidente del Comitato per l'edizione nazionale delle opere del Foscolo.
Si occupò dapprima di letteratura francese, con due monografie di valida impostazione critica ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] dai ranghi stessi dell'università repubblicana: il rettore dell'Accademia di Poitiers, A.E. Chaignet, pubblicò un'opera che di dare una formazione tanto completa e vigorosa all'élite francese dell'età classica e del secolo dei Lumi. Ciò che ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...