La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , e la cui carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte reale, la diplomazia e arabo nel 569 per poi estendersi nel 580 nelle regioni francesi, le febbri tifoidi e malariche nonché i numerosi casi riconoscibili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ceto, che di attività o di cultura. Emarginati dal mondo accademico, talora autoesclusi, comunque ricercati dai pazienti, anche ricchi e testi ginecologici anche in olandese, in inglese, francese, tedesco e in italiano (in gran parte traduzioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] secolo.
In quanto barbiere chirurgo, avviato alla professione al di fuori del mondo accademico per mezzo di un tirocinio, Paré ignorava il latino e usava un robusto francese per spiegare le proprie tecniche e per denunciare i medici dotti, e i membri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] pedagogica, i docenti e gli studiosi legati all'accademia si preoccupavano maggiormente di esporre in maniera sistematica i 347, 394-395). A causa delle modeste sovvenzioni del governo francese, tuttavia, Bernard non ebbe il successo che arrise ai ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] Röntgen aveva comunicato la sua scoperta alla seduta dell'Accademia Fisico-Medica di Würzburg del 23 gennaio 1896, oggi usato, di ‛stratigrafia': preconizzata verso il 1920 dal francese Boccage, fu realizzata e largamente applicata da A. Vallebona ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] In una conferenza tenutasi a Madrid, il matematico francese enuncia per la prima volta questo principio, che sarà da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] dei pori del cervello è per il filosofo-scienziato francese anche alla base di processi cognitivi come la memoria di Benedetto Castelli, professore a Messina e a Pisa, animatore dell'Accademia del Cimento. Nella sua opera più celebre, il De motu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sia in geometria algebrica. Negli anni successivi, il francese Jean-Pierre Serre riformulerà ed estenderà tutta la teoria . In una breve nota pubblicata nei "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei" il matematico rumeno Cassius Ionescu Tulcea dimostra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] abbandonata) e infine in botanica. Durante il XVII sec. il numero di accademici reali mutò, rimanendo tuttavia intorno alla ventina. Composta quasi interamente da francesi, l'Académie ai suoi inizi contava due eminenti studiosi convinti a recarsi a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] embrioni saranno sottoposte a revisione accademica da parte di un gruppo adeguato di giudici accademici scelti dall'ente" (comma (art. 4.1k). In modo simile, la 1. 94-654 francese esclude il concepimento in vitro di embrioni umani a scopo di studio, ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...