DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] ). Quando nel settembre del 1648 ricomparve l'armata francese, temendo per la sua persona egli fu costretto a , Napoli 1781, pp. 213 ss.; G. Minieri Riccio, Cenno stor. delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol, ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] (2006), pp. 337-347; C. Spagnol, Il veronese F.P. e le accademie letterarie del ’600, in Archivio Veneto, CLXIX (2007), pp. 135-150; F. Bondi, Belle infedeli. Una traduzione francese della Galleria delle donne celebri di F.P., in Gli Incogniti e l ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] dell'equivoco tra il Nicolaus salernitano e il medico francese del secolo XV Nicolas Prévost (E. Wickersheimer, tanto nel Curriculum vitae (Terni 1938) che in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XV (1949), pp. 76 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] suppl. al tomo II [1789], pp. 331-352; la versione francese del saggio, Lettre de monsieur Vincent M. au professeur Frank à Pavie fiorirono ai tempi del marchese Lodovico II in Saluzzo, discorsi accademici, ibid. 1793; Squarci di lettere del fu abate ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] duca gli concesse la grazia. Egli si arruolò nell'esercito francese e nel 1798, a Tolone, fu nominato chirurgo di prima in Sicilia, dapprima a Palermo, ove fu nominato membro della Reale Accademia di medicina, poi, dal 1824, a Catania: in tale città ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] Napoli dall'incontro tra vecchio naturalismo, galileismo e meccanicismo francese, e da lui il C. fu introdotto ai più vivi della Napoli tra i due secoli, a partire dall'Accademia Medinacoeli; questa fu fondata ufficialmente nel 1698, ma già prima v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] e i rimedi della malattia introdotta dalle soldatesche francesi calate in Italia, sul finire del Quattrocento. Tra et antipathia rerum” di Girolamo Fracastoro, «Atti e memorie della Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria», 1980, 31, pp ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] le sue idee sull'intervento e presentò lo strumento all'Accademia medicochirurgica di Livorno (Sopra un nuovo processo per praticare la (metodo indiano) o dalla guancia (metodo francese), giudicati pericoloso il primo per le possibili complicanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] Jacopo, più raramente in Giacomo.
La sua appartenenza alla Reale Accademia delle scienze di Torino per più di sette anni rese possibile Nahrungsmittel für das Volk, in seguito tradotta in inglese, francese, russo e olandese, per la quale ricevette l’ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] promettendo di pagarli con i primi utili ricavati dalla sua trasferta francese.
Accolto da Francesco I a corte, il G. fu subito in Italia, ma il 1° nov. 1548 iniziò l'attività accademica presso lo Studio pisano con l'incarico di lettore di medicina ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...