GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] di Lorena nel Granducato dopo la brevissima occupazione francese, il G. scrisse in pochi giorni La età di diciotto anni e come cieco è nominato in un libro dei conti dell'Accademia degl'Infuocati nel 1791 (New Grove…).
Il G. morì a Firenze il 10 ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] , e con F. Orsoni, mantenendola fino alla occupazione francese (1796), seguitando, tuttavia, a essere stipendiato, come corni, come risulta dalla segnalazione di una copia negli Atti dell'Accademia di S. Cecilia di Modena (citati dal Roncaglia) alla ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] vena melodica. Dopo l'elezione a membro onorario dell'Accademia filarmonica di Bologna, avvenuta nel 1843, il Rossini delle quali una in 4 atti, Jeanne d'Arc, su testo francese, la cui mancata rappresentazione al teatro di Marsiglia fu dovuta al ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...