CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] redasse una dotta prefazione all'edizione delle opere latine del poeta francese Marco Antonio Mureto (M. A. Mureti Opera, I, Patavii 1741), ad istanza di amici scrisse per l'Accademia Etrusca una Dissertazione sull'antica idolatria de' boschi (I-IV ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] non trovò tuttavia l’appoggio dei partiti imperiale e francese, che non apprezzavano il rigore e l’autonomia da , I, Firenze 1972, pp. 383-386; S. Parodi, Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 107; S. Pieri, P. Ruschi, ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] famiglia del cardinale Alessandro Ludovisi e frequentò le riunioni dell'Accademia dei Virtuosi. Quando il Ludovisi fu eletto al pontificato con da parte delle Corone iberiche e di quella francese. Inoltre cercò di limitare l'autonomia degli ordini ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] indirizzate al Sigr. A. J. Silvestre De Sacy e lette all'Accademia Imperiale il dì 19 febbrajo 1812, ibid. 1812.
Anche durante il , con cui era in corrispondenza, e al clero costituzionale francese in generale, il C. aveva assistito ai lavori del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] genera in lui l'usanza delle ostesse e cameriere francesi di salutare porgendo la guancia per farsi baciare: messo (ibid., p. 173) è da riportare all'attività di qualche accademia, ma non ci sono tracce di un'affiliazione a quella degli Invigoriti ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] a Roma dove frequentò il collegio Clementino, l'Accademia dei nobili ecclesiastici e l'Università, conseguendo la 4386, cc. 117-119; 4467, cc. 25-36; Segr. di Stato, Emigrati Rivoluzione francese, 12, cc. 625r-656v; 34, cc. 333-346; 42, cc. 364-444.
...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] al 1802.
Uomo di vasta dottrina, membro dal 1789 dell'Accademia degli Industriosi di Genova, il D. si guadagnò ben presto una ma proseguì nell'incondizionata adesione alla politica ecclesiastica francese, giungendo ad approvare e lodare per iscritto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] . Nel 1844 venne tradotto in inglese e nel 1858 in francese. Il secondo, pubblicato a Novara nel 1836 e dedicato al suo incarico Pagani fu aggregato all’Accademia roveretana degli agiati, all’Arcadia e all’Accademia di religione cattolica di Roma. Il ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] (I tre principî del popolo) di Sun Yat-sen, apparsa in francese: Le Triple Demisme de Suen Wen (Shanghai 1929;ibid. 1930)e cristiana cinese, Roma 1939, di pp. 138, venne edita dalla Accademia d'Italia. A questo punto il D. poté dare avvio al più ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] vita. Qui si mostrò assai versato nelle lingue (francese e arabo) che studiava presso le scuole di , Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5, XXIX (1920), ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...