• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [5217]
Storia [680]
Biografie [2448]
Arti visive [658]
Letteratura [566]
Religioni [328]
Diritto [228]
Musica [189]
Diritto civile [137]
Lingua [135]
Medicina [122]

BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele Viviana Jemolo Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] l'abate G. Muratori, il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, di filosofia e lettere. Passò attraverso le vicende dell'occúpazione francese senza subirne danni: dal regime napoleonico ebbe anzi la decorazione della Legion d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III – REPUBBLICA VENETA – LEGION D'ONORE – CATTOLICESIMO

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] la vita militare che lo indusse ad iscriversi alla R. Accademia militare di Torino, da dove nel 1912 Usci, primo in 1917 il generale R. Nivelle lo fregiò della croce di guerra francese con palma. Sempre per meriti di guerra ottenne la promozione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIPIONE MAFFEI – ARTIGLIERIA – EQUITAZIONE – BATTERIA

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] una narrazione delle vicende della sua città, dall'origine all'invasione francese, e già ne aveva fatto il piano (contenuto in un ..., Casale 1926; O. Mattirolo-E. Mussa,Cronistoria della Reale Accademia di Agricoltura di Torino, Torino 1939, p. II; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo Giorgio Rochat Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] Legion d'onore conferitegli nel 1878 dal presidente della Repubblica francese. Nel 1892 il B. passò in posizione ausiliaria. Il (1884), I, pp. 174-183; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino: note storiche 1816-1870, Torino 1916, I, pp. 249 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – GENIO MILITARE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA

CALANDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Cesare Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] il suo giro d'affari dall'ambiente svizzero e francese a quello tedesco e fiammingo e lavorava sulle piazze la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 319-320; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLI, Gregorio Enrico de Leone Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] della lingua italiana, ed essere poi destinati in parte all'Accademia navale, in parte agli studi di ingegneria e di economia stesso sultano, era che, a somiglianza di quella francese da tempo in funzione, la missione italiana risultasse composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTALDI, Antaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTALDI, Antaldo Giovanni Tantillo Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] all'università di Pesaro. Recatosi poi a Roma presso l'Accademia ecclesiastica, vi si dedicò a studi di storia del 1888, p. 317;G. Garavani, Urbino e il suo territorio nel periodo francese (1797-1814), I, Urbino 1906, passim; II, ibid. 1907, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTI (Bassi, Basta), Nicola Nino Cortese Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] studi letterari, il B. nel 1791 fu tra i componenti di una Accademia ivi fondata, fra gli altri, da A. Jerocades, G. Abbamonti D il Ceruti, terminò con molta cura il dizionario francese-italiano male iniziato dal Barberi (Grand dictionnaire français ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLASON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Ugo Guido Gigli Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] in guerra (Studio), Roma-Voghera 1889 (tradotto in francese, inglese, tedesco e russo); Studi di geografia militare, italiani, Torino 1912, pp. 320, 345; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino, II, Torino 1916, p. 333; V. Scati, Parliamo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

futurismo

Dizionario di Storia (2010)

futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Attraverso una serie di «manifesti» e di clamorose polemiche, esso propugnò un’arte e un costume che avrebbero [...] avanguardie. Il primo dei «manifesti» di Marinetti, pubblicato in francese nel Figaro del 20 febbr. 1909, e che contiene le di una letteratura e di un’arte ridotte a convenzione e accademia. Tra gli altri Paesi in cui si ebbero movimenti collegati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali