GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] dic. 1612) fecero precipitare gli eventi: la Corona francese decise di sostenere Carlo Emanuele I di Savoia nel VII, pp. 57, 103, 404, 435, 538 s.; F. Valerani, Le accademie di Casale nei secoli XVI e XVII, in Riv. di storia, arte, archeologia ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lesse parecchie memorie che furono pubblicate nei volumi deIl'Accademia. Ritornato in Italia, nel 1802 fu nominato a Milano 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, Torino 1889, p. 76; A. Dufourq, Le règime jacobin en ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] dell'Istituto archeologico germanico, l'iscrizione ad accademico d'onore dell'Accademia di S. Luca e il conferimento della Sangallo il Giovane al corso Vittorio (costruita per il prelato francese Le Roy, i gigli del cui stemma scambiati con quelli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] 'abate Salfi, e già nel maggio 1792 faceva parte dell'Accademia di chimica, istituita da A. Giordano e da C. atteggiamenti, cui si accompagnava l'uso di vestire secondo la moda francese. furono motivo di un primo processo intentato nel 1794 dalla ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Repubblica fiorentina e di due significativi scritti su Bartolo (L'origine francese di una nota formula bartoliana, in Arch. stor. it., di quello di storia del Risorgimento. Divenne socio dell'Accademia dei Lincei il 18 giugno del 1936. Scrisse nel ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] il 29 agosto del 1859 entrò come allievo nella Reale Accademia di Torino, uscendone il 15 dic. 1861 col grado di sottotenente d'artiglieria le difficoltà del terreno avrebbero costretto l'esercito francese a marciare in piccole colonne separate e la ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] quell'occasione il G. conobbe importanti personaggi dell'erudizione francese, tra cui J.-B. Bossuet, con il quale des lettres, Firenze 1988, passim; S. Rotta, L'Accademia fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa di Cristina, in Cristina di ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] , l'anno successivo, al primo corso della neocostituita Accademia navale di Livorno. Guardiamarina nel 1885, sottotenente di mondiale la torpedine "Elia", adottata dalle marine militari francese, inglese, spagnola e statunitense, fu costruita in ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] rimase solo pochi mesi prima di transitare nella più prestigiosa Accademia militare di Torino, che sotto il Regno d’Italia Moltke che l’impiego di truppe italiane sul fronte francese, pur ancora previsto dal trattato di alleanza, doveva ritenersi ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] austriaco. Imbarcatosi giovanissimo come volontario, nel 1791 entrava nella Accademia di marina, e due anni dopo, con l'assedio di del golfo di Napoli e delle isole Pontine durante il decennio francese (1806-15), Roma 1953, ad Indicem. Sul D. si ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...