Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] delle più alte istituzioni sotto l'egida delle Accademie delle scienze. L'Osservatorio di Parigi, fondato sue danze e i suoi ritmi. L'America anglosassone e il Canada francese sono altre testimonianze del trasferimento al di là dell'oceano di modi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] penisola. Si trattava soprattutto di opere redatte in francese, lingua allora più conosciuta dell’inglese, concepite la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nell’anno accademico 1861-62 e venne affidato a Dionigi Ruva, direttore delle ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] militare (traino di cannoni, in particolare).
In tale settore il pioniere era stato J. Cugnot, ingegnere militare francese, che nel 1769 aveva realizzato lo charriot Cugnot (che ebbe scarsissimo successo e non conseguì risultati soddisfacenti). Altri ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...