SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1977", Roma 1980, pp. 139-146; J. Esch fortemente patetica e il confronto con la cultura gotica francese che risaliva dalla capitale del regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] infatti, un editto dell'imperatore Giustiniano chiudeva l'Accademia di Atene proibendo l'insegnamento della filosofia pagana ars dictaminis e, nel sec. 12° e sempre in ambito francese, compaiono altri trattati di questo tipo come il De ornamentis ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] leonardesco delle 'tre corone' (Venezia, Gall. dell'Accademia) accanto a Dante e Petrarca e dal Parnaso di codici del Decameron fra il centinaio di esemplari illustrati di mano francese, borgognona o fiamminga: quello di Giovanni Senza Paura duca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] ovanni da Melano" nella Pietà datata 1365 (Firenze, Gall. dell'Accademia); la sua provenienza comasca è però attestata da un documento del il periodo (aprile 1367-aprile 1370) che il papa francese Urbano V trascorse a Roma, con altri pittori tra i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei testi allegati alle tavole che raffigurano la Regia Accademia, piazza Carolina e porta di Po, demolita nel trasformare una fortezza medievale in palazzo e giardino di delizie alla francese, il G. fu retribuito l'anno seguente (Meek, 1991 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] pittura, sotto la guida di un ritrattista greco proveniente dall'accademia di Monaco. Altrettanto precoce fu l'evoluzione artistica del il D. soggiornò per qualche tempo nella capitale francese). Il trasferimento a Parigi avvenne nel 1925. Ancora ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] , Office for Metropolitan Architecture, di R. Koolhaas), il nuovo palazzo dell’Opera (2003-06; del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Belle arti (2003-08; studio giapponese Arata Isozaki & Associates).
Al nuovo assetto edilizio si ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , l'istituzione di numerose scuole vescovili e della stessa accademia palatina, la diffusione di una scrittura chiara e uniforme -Denis, ma è andata distrutta nel corso della Rivoluzione francese.Anche lo scettro di Carlo V (Parigi, Louvre) presenta ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] lo studio suo sariano perite".
Per vari decenni il B. fu attivo nell'Accademia di San Luca come rappresentante della tendenza classico-idealista favorevole all'arte francese.
È incerta la data della sua ammissione come membro: dato che in questo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] . 12° e il 13°, alcuni edifici romanici delle Alpi francesi e della Provenza con l'architettura antelamica, come le cattedrali pp. 7-11 nr. 1; C. Di Fabio, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18; ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...