NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] 50% dell’incasso netto della serata) che gli offriva la compagnia Nazionale diretta dal vecchio Paolo Ferrari. Debuttò, festeggiatissimo, nel 1884 con a sua volta in quell’Accademiad’artedrammatica voluta da Silvio D’Amico proprio per creare un ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] del Babuino a Roma. Pochi mesi dopo ricevette dall’Accademiad’artedrammatica l’incarico di realizzare i costumi e le scene per potere) (Roma, Edizioni del Baccelliere), istituì il premio nazionale di teatro Fondi La Pastora per un’opera inedita e ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] drammaticaAccademia di belle arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ministero dell’Agricoltura.
Nel 1886 dipinse Bestie da soma (Aquila, collezioni d’arte dell’Amministrazione provinciale), presentato all’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] .
Formò una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademiad'artedrammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il , commercianti, e fondò l'Associazione nazionale collezionisti d'arte contemporanea, che ebbe lo scopo di ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] ). La l. 29 dicembre 1949 nr. 958 istituì la Cineteca nazionale e la collocò nel CSC: essa prevedeva (per la prima volta mezzo. Nel 1963 si ipotizzò di fondere il CSC con l'Accademiad'artedrammatica, ma il progetto ‒ affidato a De Pirro, e nei fatti ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , presentando un progetto per la sede dell’Accademiad’artedrammatica di Roma.
L’elaborato palesava l’influenza di Alessandria, ibid., n. 55, maggio 1960, p. 68; Concorso nazionale per il teatro comunale di Cagliari, ibid., n. 123, gennaio 1966, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] sistemazione del teatro Argentina e dell'Istituto del teatro drammaticonazionale in via di Villa Patrizi.
Nel 1935, docente di scenotecnica e storia del costume alla romana Accademiad'artedrammatica.
Nel corso della seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] sia drammatica, come testimoniano l’incantato Aeroarmonie (1934, Eredi Peruzzi), inviato alla XIX Biennale di Venezia del 1934; Splendore geometrico aereo e terrestre (1934, Eredi Peruzzi), presentato alla II Quadriennale d’artenazionale (Roma ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] Giuseppe Graziosi, professore di scultura all’Accademia di Brera, che nel 1924 lo crisi dell’astrattismo italiano e una drammatica inversione di tendenza. Reggiani da parte e l’altro alla IX Quadriennale nazionaled’arte di Roma. Nel 1966 alla ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] trapezio, 1951, Roma, Galleria nazionaled’arte moderna; Donna che salta alla dal 1956 al 1975, fu titolare della cattedra di scultura all’Accademia di Brera. Alla fine della guerra, nel 1945, a sua scultura si fa più drammatica sia nei temi sia nell ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...