ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] centro per lo studio dell’artedrammatica (poi rispettivamente inaugurati nel 1953 ancora non usciti nell’edizione nazionale delle opere di Goldoni avviata da -684; Id., Ricordo di G. O., in Accademie e biblioteche d’Italia, XL (1972), n. 3, pp. 229 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] elaborato dalla commissione, composta dai professori dell’Accademia Fiorentina Enrico Pollastrini, Antonio Marini e Vincenzo all’istituto d’arte di Siena) dai quali emergono un dinamismo tumultuoso e un’espressività drammatica che collocano ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'artedrammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] nel marzo 1873 all'Accademia dei Georgofili. Lontano sviluppo dell'arte e di morte del prof. C. B., Pisa 1875; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della università di Pisa nel Risorg. nazionale, Firenze 1949, ad Indicem;Antonii ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Galli il Bacco oggi nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze e un e nelle strutture dell’Accademia di Spagna a Roma di drammatica intensità che per Antonio Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] opera d'arte, l'Arnaldo presenta scene di grande effetto drammatico, cori nazionale) ispirategli per lo più dagli stessi ideali patriottici e anticlericali delle tragedie e pubblicate quasi tutte postume. Molto scrisse anche in prosa, accademicamente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ora nella Galleria Nazionale. D'autore sconosciuto, Accademia di musica e professore all'università di Cambridge.
Quanto all'opera teatrale, essa certo non raggiunse alti vertici d'arte stesso soggetto svolto in forma drammatica dalle Miracle Plays, la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] d'ora innanzi una funzione esclusivamente decorativa, giungendosi a preferire le rappresentazioni astratte alla riproduzione naturalistica. E secondo questo spirito l'arte in Persia seguì l'islamismo, pur riuscendo a mantenere un carattere nazionale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i nazionalisti G arte. La fonte d'ispirazione, allontanandosi dalla natura, nutritasi spesso da correnti letterarie, tendeva verso il simbolismo. I mezzi di espressione ripudiavano in genere l'impressionismo contro il quale il direttore dell'accademia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] d'accesso concettuali e lessicali. Questa situazione può essere meno drammatica del folklore musicale nazionale, il lavoro di Venezia, Galleria dell'Accademia). Per facilitare l'accesso ricezione e fruizione dell'opera d'arte da parte del committente ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e sua moglie al Museo Nazionale di Napoli (Paribeni, CLXX), psicologici, la vicenda drammatica della luce e dell francesi, pur tanto accademici nelle grandi composizioni; tardi il ritratto ritroverà grandezza d'arte assoluta nelle figure dello Spadini ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...