STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] drammatica. In conseguenza del nazismo il movimento d filologi classici e storici dell'arte di valore eccezionale, tra Uniti i proprî problemi nazionali e nel proporre di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese si trovano in Geist ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] ). Passo nel 1611 all'accademia di Herborn in Nassau, d'un suo collega di Leszno (J. S. Macer), è posta in forma drammatica impedisce però d' insistere sull'aspetto nazionale dell'educazione fa esplicitamente assimilare l'arte del maestro alla maieutica ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] arted'intuito del poeta.
Il Gysbrecht van Aemstel rappresentato la prima volta la notte di Natale del 1637, in occasione dell'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Accademia - data che segna in certo senso l'inizio del teatro nazionaledrammatica. ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] Accademia romana di San Luca (1626).
Al pari del suo maestro, il R. conservò nell'arte forza drammatica e la Visione di S. Francesco d'Assisi del Prado di Madrid, : A. de Rinaldis, Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, Napoli 1928; id., La pittura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gara drammatica, e costituiva la via d'accesso vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque la fortuna Pelagatti)
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte della Grecia antica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'arte Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro pp. 273-275.
79. Le drammatiche fasi conclusive della guerra oltre che in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917- ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , o forse ingigantiva ad arte per spaurire e favorire il dei pesi economici sopportati da Venezia era drammatico:
Noi abbiamo pagato anche l'intero Giovanni Kreglianovitz, L'accademia dei villici di della Guardia nazionale la quale, d'ordine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in Antica Persia. I tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana in Iran dell'Accademia delle Y. verso la metà del II sec. d.C. Le difese naturali e la prossimità drammatiche di soggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f con la cronica e drammatica carenza d'acqua per risolvere della scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] aveva attaccato in modo drammatico i vigneti. E nazionale, in particolare della metalmeccanica, cosa d ’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, giudicata ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...