FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] rispetto alle "grandi accademie architettoniche del maturo regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare in tensione drammatica lo spazio Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. (Assisi 1982), Milano 1982; 800 ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] profondamente e drammaticamente: s’erano accademico di rimuovere una carica concessa a perpetuità senza venire meno alle leggi d intelletto, come per l’arte del bello scrivere», alludendo italiana, XV, Il movimento nazionale e il 1848, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] arte Truffaldino sotto cuoco; il 7 gennaio la «rappresentazione spettacolosa» La navigazione d innovazione tecnico-drammatica di complessi febbraio 1849 la grande Accademia in beneficio della patria, L’opera nella cultura nazionale italiana, in Storia ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di storia dell’arte.
La ricostruzione a favore dei nazionalisti e dei liberali , Mommsen venne chiamato dall’Accademia di Berlino a dirigere il e la battaglia di Tapso (46 d.C.). Oltre a ciò, Mommsen una raffigurazione drammatica degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] drammatica 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze, I, a cura di M per Giotto ad Assisi, in «Storia dell’Arte», XIX, 1973, pp. 193-208.
22 Giotto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nuove letture, a cura di D. Cauzzi, C. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] storica od
arte non valgono e d'un Carducci, troppo spesso inchinevole a suggestioni pericolose di nazionalismo anti-germanico.
L'insufficienza e l'insufficiente penetrazione del neoguelfismo, la sua mancata vittoria sulla retorica e l'accademia ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Pechino censiva diecimila grandi imprese nazionali presenti all’estero con d’acqua aprono in maniera drammatica . Fin dalla giovinezza ha coltivato l’arte di non rivelarsi, che gli è stata relazioni di esperti dell’Accademia delle scienze su temi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] capaci di perfezionar l’Arte vostra, e d’ingrandire la scienza ( la loro porzione di mercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali o drammatica accelerazione alla produzione di penicillina. La collaborazione tra enti militari, mondo accademico ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] in quest'arte sono usciti la titolo Componimento drammatico da cantarsi Library, Add. 31596 e Parigi, Bibl. nazionale, Vm. 4-921; e l'aria " Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] si segnalò a livello nazionale.
Con l’orchestra del Choudens per Amica, poema drammatico in due atti dello stesso costituzione della Reale Accademiad’Italia, fu insignito Benvenuti, P. M. nella vita e nell’arte, Livorno 1981; C. Casini et al., M ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...