TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] e la pittura, arte alla quale il padre drammatiche conseguenze Italia e Austria.
Opere. Alla vetta d’Italia, in Bollettino del Club alpino italiano nazionalista di confine, in Archivio trentino, 1998, 1, n. monografico; Un secolo di vita dell’Accademia ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] e padronanza dell’arte oratoria. Erano L’idea d’intraprendere la carriera accademica lo pervase Giordano, un’azione drammatica musicata da Francesco Ruggi ; Banco dei Poveri, Pandetta, 17 dicembre 1779; Biblioteca nazionale, XIV. G.9/1-5; S.Mart.714: ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] all'apprendimento dell'arte libraria, in della Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di questa scelta fu forse spinto anche dalla drammatica perdita dei due figli, l'una nazionale, sono conservate lettere del L. a G. e P. Barbera, C. Capponi, D ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] G.B. Martini, dal quale apprese "la grand'arte de' canoni e fughe" e "la ben d'occasione che riprende i modelli della cantata drammaticanazionale; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] dell'arte conobbe una fine drammatica, determinata dall'avvento Biblioteca nazionale, Collezione di gabellarle), pp. 300-302, 330, 357; D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo anno 1332, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXV ( ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] in patria dopo la drammatica fuga dallo Stato pontificio, Accademia Filarmonica (1861), i due principali circoli aristocratici della capitale.
Sindaco della capitale dd’onore e cui fu accanto sino alla morte, nel 1926. Iscrittosi al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] non erano inferiori a quelle correnti nelle accademie" (D. Gnoli, p. 21).
Fu O su La Rassegna nazionale e che le Arte, VIII [1858], p. 2).
Se in molte composizioni della G. è evidente l'influsso leopardiano, un suo poemetto inedito in forma drammatica ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] drammatica e la ripartizione della fabula nei cinque atti. Il terzo dialogo dibatte l’arte Biblioteca nazionale di Torino, in Atti della Reale Accademia in Schifanoia, 1990, n. 9, pp. 139-225; D. Beecher, L. de’ S. and Jewish theatre in renaissance ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] singole letterature nazionali. Veniva alla storia della poesia drammatica, con i volumi storia patria e procustode generale dell'Accademia degli Arcadi, che nel 1925 contribuì di G. D'Annunzio, Roma 1904; I caratteri e i fini dell'arte letteraria, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] drammatica di Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte eletto socio dell'Accademia delle scienze di Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C. C. d. S., in ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...