MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 1933 (Roma, Galleria nazionaled'arte moderna), La lezione di d'arte moderna e contemporanea) fu acquistata dal Governatorato.
Ancora nel 1937, su segnalazione di F. Ferrazzi, ottenne dall'Accademiad'Italia un premio d espose la drammatica serie delle ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Costa, oggi nella Galleria nazionaled'arte antica di Palazzo Barberini a sviluppi contraddittori, colpi di scena e momenti drammatici (la L. fu persino interrogata sotto 19 luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] drammaticaAccademia di belle arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ministero dell’Agricoltura.
Nel 1886 dipinse Bestie da soma (Aquila, collezioni d’arte dell’Amministrazione provinciale), presentato all’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] .
Formò una compagnia composta da attori esordienti, appena diplomati all'Accademiad'artedrammatica, tra i quali I. Miranda e M. Merlini. Il , commercianti, e fondò l'Associazione nazionale collezionisti d'arte contemporanea, che ebbe lo scopo di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , presentando un progetto per la sede dell’Accademiad’artedrammatica di Roma.
L’elaborato palesava l’influenza di Alessandria, ibid., n. 55, maggio 1960, p. 68; Concorso nazionale per il teatro comunale di Cagliari, ibid., n. 123, gennaio 1966, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] sistemazione del teatro Argentina e dell'Istituto del teatro drammaticonazionale in via di Villa Patrizi.
Nel 1935, docente di scenotecnica e storia del costume alla romana Accademiad'artedrammatica.
Nel corso della seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] sia drammatica, come testimoniano l’incantato Aeroarmonie (1934, Eredi Peruzzi), inviato alla XIX Biennale di Venezia del 1934; Splendore geometrico aereo e terrestre (1934, Eredi Peruzzi), presentato alla II Quadriennale d’artenazionale (Roma ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] una Monaca di Monza scarmigliata e drammatica fino alla teatralità. Non va d'arte moderna di Brescia (Lucchesi Ragni-Stradiotti, 1985, p. 212).
L'artista, tipico rappresentante dell'accademismo conservano alla Galleria nazionaled'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] componente drammatica.
Nel 1959, a Milano, partecipò alla mostra Cinquant’anni d’arte del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò fra cui la XXIX e XXXII Biennale nazionaled’arte Città di Milano (1984 e 1993 ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Galleria nazionaled'arte moderna di Roma, la poco più tarda Festa delle Croci (San Gallo, Museo) e, a chiusura di questo primo periodo, I sacerdoti della Galleria d'arte moderna di Genova - si caratterizzano per una pittura cupa, drammatica, dai ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...