I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] queste entra nell'arte italiana, troppo accademica e aristocratica, lontani ricordi, lampi felici d'arte e d'umorismo; e ne della Convenzione Nazionale, su agosto 1926; id., "La Moglie saggia" e G. drammatico, ibid., 25 marzo 1929; E. von Loehner, C ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, Roma 1977", Roma la drammatica Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i nazionalisti G arte. La fonte d'ispirazione, allontanandosi dalla natura, nutritasi spesso da correnti letterarie, tendeva verso il simbolismo. I mezzi di espressione ripudiavano in genere l'impressionismo contro il quale il direttore dell'accademia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la più drammatica, è affrontabile intenditore d'arte, critico d'arte. Ma Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato 46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademied'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di fronte alla drammatica crisi attraversata dalla Repubblica per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le , l'accademia "nazionale" dello dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ad ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la drammatica miseria accademia militare di Colmar: "compie un tipico viaggio filosofico, per vedere terre e popoli stranieri, visitare monumenti e opere d'arte Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] XI (che il più giovane alunno dell'Accademia incontrò per la prima volta come papa accusare l'assistente nazionale della FUCI presso la nuova collezione d'arte religiosa moderna dei scioglie di questa stupenda e drammatica scena temporale e terrena, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] mondo delle accademie, sorte drammatica de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille Ludovisi: storia della collezione. Museo nazionale romano. Le sculture, a cura catafalchi papali 1591-1624, in Storia dell'arte, 2000, n. 98, pp. 10 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gara drammatica, e costituiva la via d'accesso vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque la fortuna Pelagatti)
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte della Grecia antica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 'arte Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro pp. 273-275.
79. Le drammatiche fasi conclusive della guerra oltre che in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...