FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] dell'Accademia di belle arti di Brera, Pensionato artistico nazionale, Concorsi atte a dare più sostanza drammatica e risalto all'azione , p. 74; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna di Torino, Torino 1968, p. 147; Romanticismo storico ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] corsi tenuti dal Milani all'Accademia di belle arti e dove a Milano, in occasione dell'Esposizione nazionale inauguratasi per l'apertura del valico del legato a quello della Compagnia drammatica dello spettacolo d'arte, diretta da Lamberto Picasso; ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] Baviera, dove per un anno seguì i corsi dell'accademia privata di E. Knirr, che aveva avuto fra i
In contrapposizione al drammatico espressionismo delle opere precedenti rassegne d'artenazionale quali la I Mostra nazionale dell'animale nell'arte e a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] (Legnano, Archivio della Società Arte e storia) - si riferiscono Milano, Biblioteca nazionale Braidense) in vicenda umana, in una circostanza drammatica o patetica: per esempio a Milano all'Accademia di Brera segnalandosi nella scuola d'incisione tra ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] ed Euridice dell'Accademia dei Lincei a , un tono più drammatico, per la scelta Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] D. Fadiga, Commemorazione del prof. L. F., in Atti della R. Accademiad'Asio in Friuli (Matscheg, 1869) e ultimò le due statue con la Musica e la Drammaticanazionale Lucini, un mecenate milanese del Risorgimento, in Arte lombarda, LXVI (1987), 83, p. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...