CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] pugliese, IV (1969), pp. 117 s.; C. Ghisalberti, in Clio, I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966), pp. 72-813 e in La rassegna pugliese, I(1966), pp ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] a professore di fisica, chimica e meccanica nel Collegio nazionale di Alessandria. Qui continuò le ricerche sui derivati della nominato senatore; nel 1873 divenne socio dell’AccademiadeiLincei. L’importanza fondamentale di Cannizzaro nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] in senso assoluto e lo è meno in senso relativo.
Bibliografia.
Angelini, A. M., Energia e programmazione, AccademiaNazionaledeiLincei, quaderno n. 85, Roma 1966.
Angelini, A. M., Energy regulation in large power system by pumping stations ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene possa Opere di Dante, in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900- della Divina Commedia, in Rendic. d. R. Acc. deiLincei, classe di scienze mor., stor., filologiche, s. 6 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Flächen, in ‟Deutsche Mathematik", 1944, VII, pp. 344-359.
Torelli, R., Sulle varietà di Jacobi, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei: Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1913, XXII, 5, pp. 98-103 e 437-441 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] , M., Pegoraro, M., Zambelli, A., Alti polimeri lineari del propilene aventi struttura sindiotattica, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Rendiconti", 1960, XXVIII, 8, pp. 539-544.
Natta, G., Pino, P., Corradini, P., Danusso, F., Mazzanti ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 123.000 kmq, cioè più della metà (50,4%) dell’intero territorio nazionale dell’epoca, mentre oggi la sua superficie è pari al 41% del fatta sotto gli auspicii del governo per cura della R. AccademiadeiLincei, 3 voll., Hoepli, Milano 1911.
L. Bodio, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di Lecce nel 1992. De Giorgi fu inoltre socio dell’AccademianazionaledeiLincei, membro dell’Accademianazionale delle scienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ', dal 1948 ne era anche segretario generale; il 23 luglio 1965 fu eletto socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei, diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; il 10 luglio 1975 ricevette dalla British Academy la Serena medal for Italian ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] luce subisce dai vapori metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], pp. 250-54; Reciprocità dei fenomeni magneto-ottici, in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...