Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] Cassese, Sabino (1983), Il linguaggio della burocrazia, in Il linguaggio della divulgazione. Atti del II convegno (Roma, AccademianazionaledeiLincei, 14-15 aprile 1983), Milano, Selezione dal Reader’s Digest, pp. 42-48.
Cortelazzo, Michele A. & ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] al 1880. L'opera di Luigi Dasti, Tarquinia 2000. Necr.: F. D'Ovidio - G. De Petra, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIV (1915), pp. 633-639; É. Chavannes, in Comptes-rendus ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] al movimento Democrazia repubblicana di Ferruccio Parri e Ugo La Malfa. Nel 1946 fu designato nella ricostituita AccademianazionaledeiLincei e dette vita alla rivista Belfagor. Rassegna di varia umanità.
I propositi e le linee di indirizzo della ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] delle ricerche (CNR), presidente del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di ottica, presidente della classe di scienze della R. AccademianazionaledeiLincei. Grazie al prestigio di cui godeva, sia tra i fisici sia tra i politici ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ’architetto Giovanni Battista Cordini (Battista da San Gallo detto il Gobbo) sull’esemplare conservato oggi alla Biblioteca dell’AccademianazionaledeiLincei e Corsiniana (50 F 1; ed. facs. a cura di I.D. Rowland, Roma 2003), alla quale pervenne ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] santa, studia et vive quietamente... Il Papa l'ama et l'ascolta; nel resto si sta..." (Roma, Biblioteca della AccademianazionaledeiLincei, 39 B 13, c. 440r: Relazione anonima del 20 febbraio 1574).
Ben diverso appare invece il ruolo esercitato nel ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] , anche ‘geologica’, di Zanzotto fosse di gran lunga superiore alla sua leggibilità. Nel 1987 l’AccademianazionaledeiLincei conferì a Zanzotto il premio Feltrinelli. Numerosi anche i riconoscimenti internazionali, fino all’assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , Francesco Cattanei. Sulla sua attività si veda: Atti parlamentari, Senato, legislature I-VI, ad Indices; AccademianazionaledeiLincei, Il metano. Aspetti giuridici delle ricerche minerarie in Italia. Relazioni e discussioni, Roma 1951, pp. 98 ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] 1960 uscì a Milano Bellezza e bizzarria e nello stesso anno Praz fu insignito con il premio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei per la filologia e la critica letteraria. Nel 1962 fu nominato Knight Commander of the British Empire dalla ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] , ove insegnò fino al suo collocamento a riposo, nel 1940. Fu socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei (dal 1922), socio ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademia di archeologia, lettere'e belle arti di Napoli (dal 1926), delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...