PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] for the study of social insects (IUSSI, Italian section). Nel 1976 vinse il premio Antonio Feltrinelli (dell’AccademianazionaledeiLincei) per le scienze biologiche e applicazioni (con lui furono premiati pure Emanuele Padoa e Giorgio Forti) e ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] socio onorario della Royal Institution inglese e socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei, oltre che di altre istituzioni consimili come la Colombaria e l'Accademiadei Georgofili. Fu presidente dell'Associazione italiana di chimica ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] delle origini, ivi 1962.
C. Settis Frugoni, Il tema dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. VIII, 13 ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] 24 luglio 1968 divenne socio corrispondente della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’AccademianazionaledeiLincei.
Nell’ultima fase della sua esistenza, scandita dalla pubblicazione delle Meditazioni sullo scorpione (1972), delle ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] . Max. descriptio et delineatio, Roma 1621; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957; F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] di letteratura greca all’Università di Roma, dove insegnò fino alla morte.
Fu socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei (dal 1949), dell’Accademia fiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] Annuario dell'università cattolica del S. Cuore, anno accad. 1972-73, pp. 3-12. Si vedano inoltre: Onoranze a M. B., Roma 1962; AccademianazionaledeiLincei, Annuario, Roma 1963, pp. 110, 214, 284 s.; V. Caruso, Come nacque l'idea dell'autostrada ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] biodiversità, anticipando alcune istanze di base delle odierne banche del germoplasma.
Strampelli fu socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei (dal 1° agosto 1922) e membro del Comitato permanente del grano. Si dedicò anche alla vita ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] quella in architettura dall’Università di Reggio Calabria. Nello stesso anno ricevette il premio Feltrinelli dell’AccademianazionaledeiLincei.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, nel 1958 Morandi ottenne la libera docenza in Tecnologia ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] fisica degli anni successivi, in particolare un articolo Sul cosiddetto momento elettrico dell’elettrone, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei, XX (1934), p. 39, e Sopra l’effetto Zeeman quadratico, in Il Nuovo Cimento, XI (1934), pp ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...