MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] D. Kettlewell, The evolution of melanism, Oxford 1973; E. B. Ford, Ecological genetics, Londra 19754; M. P. Fogden, Il colore degli animali, Milano 1976; Autori vari, Il significato biologico del mimetismo, AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1976. ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] , Pubblication 26, Oxford 1977; Nazioni Unite, Report of the UNSCEAR to the General Assembly, ivi 1977; G. Silini, Il problema biologico e sanitario delle piccole dosi di radiazione, Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei, vol. 374 (1977), p. 191. ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] ) e la Storia moderna dell'arte in Italia (vol. 3°, in 2 tomi, 1990-92; vol. 1°, 1998; il 2° vol. è in corso di pubblicazione).
bibliografia
Paola Barocchi, in AccademiaNazionaledeiLincei, Premi "Antonio Feltrinelli" 1991, Roma 1991, pp. 69-75. ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] , quali la American Academy of Arts and Science, la Royal Society di Londra, l'Accademia Pontificia; dal 1985 è socio onorario dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli, si citano la medaglia d'oro della Società ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] presidente della Società italiana degli economisti (1986-89); dal 1986 è socio corrispondente e dal 1993 socio nazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei. Nel 1979 ha vinto il premio Saint Vincent per l'economia; nel 1986 ha ricevuto un dottorato ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] l'Anatomia patologica (1949); premio A. Feltrinelli (1964) dell'AccademiaNazionaledeiLincei per le scienze mediche con indirizzo morfologico; socio nazionale della stessa Accademia dal 1987. Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] Ha ottenuto nel 1966 il premio Libera stampa, nel 1965 il premio Montefeltro e nel 1972 il premio Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei per la poesia.
Bibl.: A. Gatto, in Letteratura, apr.-giugno 1941; C. Bo, in Nuovi studi, Firenze 1946; L ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] 1965). È stato socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei (dal 1962).
Storia, archeologia, ), seguiti dalle numerose ricerche tardo-antichistiche, e da quelle sulle origini dei Latini e di Roma, sulla 'monarchia' di Cesare e, in generale ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] i quali, per citare solo i più importanti: socio straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca delle scienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] ebbe (1954) la nomina a professore di biofisica. Dal 1954 è fellow della Royal Society, dal 1968 socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei. Nel 1970, assieme a J. Axelrod e a U. Euler, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...