GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] delle scienze di Torino; nel 1956 divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e nel 1962 socio nazionale; dal 1963 fu corrispondente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo; nel 1961 aveva fondato la Biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] delle scienze di Torino, di cui fu anche per due volte presidente, nonché socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1875 e di molte altre Accademie italiane e straniere.
Morì a Torino il 7 marzo 1889.
Sin da quando era studente in legge a ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] primato del consenso, il controllo del Consiglio nazionale delle corporazioni e l’approvazione delle associazioni leggi razziali, che ne decretarono tuttavia l’espulsione dall’AccademiadeiLincei. Proprio nell’anno delle leggi razziali, quasi in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del Duecento e . 200; C. Carnesecchi, Vita monastica del Trecento, in Rassegna nazionale, 1° sett. 1895, pp. 31, 54 s.; Fontes ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionaledei giovani esploratori: in tale veste presiedette, nel settembre 1919 ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] di scienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. AccademiadeiLincei; 15 marzo 1896: socio corrispondente della Reale Accademia delle scienze di Torino; 1906: Socio corrispondente del Reale Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] all'Accademia della Leman, Lille-Paris 1919, ad Indicem; G. Galilei, Opere (edizione nazionale), V, p. 82; XIII, pp. 186, 218, 227, origini della Bibl. Corsiniana, in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Alla morte di Raimondi, scienziati legati all’AccademiadeiLincei (in particolare Federico Cesi e Antonio Santini originali sono anche in Biblioteca apostolica Vaticana, Biblioteca nazionale di Napoli, Biblioteca Marciana di Venezia e Bibliothèque ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 82; Icomposti dell'urea con i bromuri alcalino-terrosi, in Rend. d. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV dell'Accademianazionale delle scienze di Bologna; liel 1961 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] of sciences, e nel 1958 socio straniero dell’AccademiadeiLincei. Dopo la morte di Fermi nel dicembre del acceleratori: il caso dell’antiprotone, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Udine... 1993, Lecce... 1994, a cura ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...