PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] alla fondazione dell’Union académique internationale e ne sottoscrissero l’atto costitutivo. Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e socio ordinario della Regia deputazione di storia patria per le antiche province e la Lombardia ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] (meccanica di precisione e fisica) all'Esposizione nazionale di Firenze e fu autore della relazione della e Galileo e i matematici del Collegio Romano nel 1611, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 2, II [1875], pp. 230-240). Tra il 1867 e ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] , sodale dei suoi ultimi anni.
Nell’ottobre del 1946 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei. Conclusa mio tempo (cit.) ulteriormente arricchito nel 1965, e le traduzioni dei lirici greci (Saffo, Archiloco e altri lirici greci, ed. ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] e sulla sieroterapia, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] gli fu largo di premi e di riconoscimenti: membro nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademiadei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia di agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] nazionale delle officine di Savigliano), e da Luigia Chiara Conto, possidente.
Primogenito, ebbe due sorelle, Beatrice nata nel insieme a Remigio Sabbadini, il premio della Reale AccademiadeiLincei per la filologia e la linguistica.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] morì a Firenze il 29 maggio 1484 (Firenze, Bibl. nazionale, Necrologio fiorentino Cirri, V, p. 38).
Opere edite: Accad. deiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1893), pp. 159 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] saggio dedicato a Giorgio Vasari nei Rendiconti dell’AccademiadeiLincei (1933), quindi favorendo la pubblicazione della arti visive nei settori di ricerca del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
In questi stessi anni, mentre si registrano ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademia pontificia dei nuovi Lincei e il 20 novembre ebbe l'incarico di pronunciare, la sua adesione al movimento nazionale si fece più netta: entrò nel Comitato nazionale romano, fece opera di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] della Société asiatique, corrispondente straniero, dal 1876, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (dal 7 luglio 1878), cavaliere dell'Ordine del Merito civile di Savoia, membro onorario della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...