RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] la digressione sulla formazione del bilancio in Inghilterra.
Nel 1888 Ricca-Salerno divenne socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei (socio nazionale nel 1904), e nel 1889 fu eletto preside della facoltà di giurisprudenza modenese. Nel 1891, in ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] Società italiana delle scienze o dei XL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la Reale AccademiadeiLincei (1875), la Reale Accademia delle scienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale italiano (1868), la Società ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] una delle quali, Teresa, a tre anni; nel 1919 fu socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e socio nazionale dal 1927; nel 1920 fu socio corrispondente della Reale Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo e membro del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] 288-315; La tomba dell’edile C. Vestorio Prisco in Pompei, in Memorie dell'AccademiadeiLincei, s. 7, III (1942-43), pp. 237-315; Il “Pompeianum” di Scavi di Pompei; Napoli, Museo Archeologico Nazionale, Archivio storico, Giuseppe Spano; Archivio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Palatino 1118 della Biblioteca nazionale di Firenze). A causa dei problemi ecdotici sollevati dalla Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Memorie della Pontificia Accademia Romana dei Nuovi Lincei, s. 2, II (1916), pp. 1-31; Id ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] causa dalle Università di Bruxelles (1949) e Bristol (1959). Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei (1957) e membro dell’Accademianazionale delle scienze detta dei XL (1972).
Negli ultimi anni si ritirò con la moglie in una casa ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] Reale Istituto lombardo, socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e dell’Institut de France nonché componente formò il giovane M., cfr. A. Trova, Coscienza nazionale e rivoluzione democratica. L’esperienza risorgimentale di Cesare Correnti, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] amico e commilitone del padre tra gli ufficiali della guardia nazionale nel 1848.
In quegli stessi anni iniziò a frequentare socio ordinario dell’Accademiadei Georgofili (1874); socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei (1876); membro onorario ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] nell’impresa di costruire un elettrosincrotrone e un laboratorio nazionale che l’ospitasse. Nell’intento di Edoardo Amaldi e delle particelle elementari fu giustamente riconosciuto dall’AccademiadeiLincei che lo nominò membro straniero nel 1972 ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] dell'orzo germogliato, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche p. 22; I. Farnetani, L'ospedale Garbasso: un centro di eccellenza nazionale, in 1928-1970. Fotogrammi di storia di Arezzo e della sua gente, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...