MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, quindi in contatto con rappresentanti del partito nazionalista e con alcuni membri del governo angloindiano. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] : il primo, conservato a Firenze, presso la Bibl. nazionale (Palatino 324), contiene fino al verso 147 del canto XXIV dell'Inferno; il secondo, conservato a Roma, presso la Bibl. dell'AccademiadeiLincei e Corsiniana (ms. 608), contiene il testo ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] Bologna, l'Accademia Gioenia di scienze naturali, l'AccademiadeiLincei, l'Accademiadei Georgofili, la L. Camerano, Gli studi zoologici in Italia nel primo cinquantennio di vita nazionale, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, V ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] resta in Italia un unico esemplare posseduto dalla biblioteca dell'AccademiadeiLincei in Roma. Due giorni dopo (14 marzo 1495) il 1495 (1496), che esiste in esemplare unico nella Biblioteca Nazionale di Milano. L'edizione fu replicata il 10 ott. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] e nelle Notizie degli scavi di antichità della R. AccademiadeiLincei. Nondimeno, tra gli scritti del primo decennio della sua , Roma 1873), talmente gradito ai vertici del governo nazionale, da poco subentrato a quello pontificio, da guadagnargli ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] ed animali nella identificazione del virus, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s Consiglio superiore della sanità, del Consiglio nazionale delle ricerche, del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Pontificia Accademia romana di archeologia (di cui fu socio corrispondente), l'AccademiadeiLincei, l'Accademia Pontaniana da lui svolta sotto il fascismo; iscritto al Partito nazionale fascista nel 1923, era stato segretario reggente del fascio di ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] città dove sarebbe rimasto definitivamente.
Membro dell'Accademianazionale di entomologia, vi presentò la memoria Origine The Insects biogeography of West Mediterranean islands, in Atti dei Convegni Lincei, LXXXV (1990), pp. 469-491; Il concetto ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] 293-294). Soppressa l'Accademia d'Italia, aveva ripreso l'attività nella cancelleria dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Roma il I, Roma 1950, pp. 173-174; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Torino 1952, pp. 160, 190; L. Firpo, Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] poi emerito; membro dell'AccademiadeiLincei, fu direttore di sezione e presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. non strettamente nazionale sottolineano il tentativo di costruire un tessuto in cui i fili dei vari ordinamenti positivi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...