GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] civile.
Insignito di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e membro dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] deciso all’italianità dell’isola e al partito nazionalista. Questo e la promozione delle proprie ricerche illirica di Amantia (L’acropoli di Amantia, in Atti dell’AccademiadeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] la R. Accademia delle scienze di Torino (dal 1883), la R. AccademiadeiLincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di 'inclusione di leggende buddhiste nell'immenso poema nazionale, di ispirazione ovviamente brahmanica.
Grande interesse ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] città, in Dal Regno all'Impero, a cura della R. AccademiadeiLincei, Roma 1937, p. 475), un nuovo Fabbricato per viaggiatori Salvatore Salomone Marino che avevano trovato un'eco nazionale nelle pubblicazioni di Giuseppe Cocchiara, amico e coetaneo ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] Emilia-Romagna, fu chiamato a far parte della Consulta nazionale per il Partito d’azione e, nella campagna per commendatura dell’Ordine della Polonia restituta. Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei dal 1947, ed effettivo dal 1958, egli è ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] di reperti e campioni, oggi patrimonio del Servizio geologico nazionale.
Nel 1878 il M. cominciò a collaborare con l e specialmente sul Monte Cavo, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] di Rossi.
Il valore scientifico di Rossi fu riconosciuto in ambito nazionale con l’ascrizione all’AccademiadeiLincei come socio corrispondente nel 1928 e l’elezione a socio nazionale nel 1947. Rossi era dotato di una notevole cultura umanistica ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] inoltre socio corrispondente della Reale AccademiadeiLincei, membro della giunta geologica del Consiglio nazionale delle ricerche, aggregato della Reale Accademia d’Italia e affiliato a numerose altre accademie scientifiche e culturali.
Vinassa de ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] il G., che fin dal 1896 era stato nominato socio dell'AccademiadeiLincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale per il triennio 1900-03. Furono questi gli anni in cui ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] la centralità di Roma realizzandovi in tempi brevi una biblioteca nazionale, riprese l’idea di Narducci.
Questi nel marzo 1871 Negli ultimi anni alternò memorie lette alla R. AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1877) a lavori bibliografici ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...