MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] con M. Fragali Il Foro della Lombardia (1913-39) e, con G. Molle, Banca, borsa e titoli di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, dalla quale fu insignito nel 1972 della medaglia d’oro per le sue «alte benemerenze ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] F. Klein, Firenze 2003, pp. 202, 209; Firenze, Bibl. nazionale, Nuovi acquisti, 1395; Oxford, Bodleian Library, Mss. Auct., F.2 e un’elegia di Angelo Poliziano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, s. 5, II (1893), ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] Analisi armonica dei barogrammi e previsione della pressione barometrica, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti studio delle radiazioni solari in Italia, in Bollettino del Comitato nazionale per la geodesia e la geofisica, V (1935), 1, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] personali di carattere nazionale e internazionale. Sembra indubbio che in ambito accademico ella abbia esercitato . Pinto, Storia della Biblioteca Corsiniana e della Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, Firenze 1956, p. 53; L. Curtius, Deutsche ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadri all'Esposizione Nazionale di Torino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademia di Brera; -125; Vocabolario dell'idioma guaná, in Atti d. R.Accad. deiLincei,cl. scienze morali, storiche e filologiche, CCXCII (1895), pp. 59 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di scienziato: fu socio effettivo del Regio Istituto lombardo, socio nazionale della Regia AccademiadeiLincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademia delle scienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] , che diresse insieme a Valerio Verra e Giuseppe Riconda.
Socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1974, socio nazionale dell’AccademiadeiLincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] dei colori vitali per lo studio embrionale degli Anfibi, in Mem. della R. Accademia ditteri, in Mem. dell'Acc. naz. deiLincei., cl. di scienze matematiche, fisiche e parco nazionale del Circeo, successivamente estese ad altri parchi nazionali. Dal ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (1888) e ordinario (1899) dell’AccademiadeiLincei.
La sua poderosa produzione penalistica si Milano 2009, ad ind.; F.P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, a cura di U. Piscopo, Napoli 2010, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] fondatore dell’analisi funzionale, Vito Volterra.
Nel 1889 venne insignito, con Luigi Bianchi, del premio Reale dell’AccademiadeiLincei. Assunse la direzione degli Annali di matematica nel 1918. Nel 1922 divenne il primo presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...