PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] l’Archivio fotografico toscano e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania attraverso la . 3; Sull’eruzione etnea del 1910, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] figli: Giulio e Anna. Si rifiutò di iscriversi al Partito nazionale fascista e nelle elezioni del 1934, dove il segreto non era per la biologia (1959), il Premio Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei (1976) e la Medaglia d’oro del ministero della ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] ff. 57-69, della Biblioteca nazionale di Firenze e pubblicato nel 1940 deiLincei, VI (1890), cl. d. sc. mor., pp. 12-127; Id., Per la storia d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] dell’antico ghiacciaio del fiume Pieve, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, II (1893), pp. 48-51). importante riconoscimento ricevuto nel corso del primo Congresso geografico nazionale (Genova, 1892), Tellini e Cermenati posero fine ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] al D. di una medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino nel 1884 e l'assegnazione di un diploma di F. Denza, fu nominato socio corrispondente della Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei; in quell'occasione presentò la memoria Ricerche su i ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] il Gruppo di ricerca sul teatro greco del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), così come la sezione triestina Colloqui con se stesso» in lingua greca, in Atti dell’AccademiadeiLincei, Rendiconti. Cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] di Arcetri, Fondo Tempel) vinse il premio Reale dell’AccademiadeiLincei per il 1879. L’opera non fu mai pubblicata Fondo Niccolò Nobili, f. 20-d; Firenze, Istituto nazionale di astrofisica, Osservatorio astrofisico di Arcetri, Archivio storico, ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] una particolare attenzione alla storiografia, nazionale e internazionale, distinguendone orientamenti e le commemorazioni di Carlo Calisse all’AccademiadeiLincei in Rendiconti della Regia AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] , seppur di malavoglia, alla campagna antisemita, come per esempio Corrado Gini. Nel 1947 fu eletto socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e nel 1956 accettò una cattedra di statistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] Karl Adolph von Vangerow) fu decisivo anche per la prima tappa accademica di Serafini. Fu infatti su loro proposta – si era ancora nel cui venne cooptato, fu socio nazionale, dal 1880, dell’AccademiadeiLincei e poi socio straniero della Juristische ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...