RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] di scienze naturali dal 1898 alla morte, socio dell’AccademiadeiLincei, membro e vice-presidente dell’Unione astronomica internazionale e di numerose altre accademie e associazioni nazionali ed estere.
Nel 1910 fu nominato ispettore degli istituti ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] 1869, nel 1875 fu eletto nel consiglio direttivo della neonata Società napoletana di storia patria e socio nazionale dell’AccademiadeiLincei.
Negli anni 1872-74 fu, inoltre, membro della Giunta consultiva d’archeologia in seno al ministero della ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] più sereno della vita di Giotti: ebbe un lavoro alla Lega nazionale come ispettore degli asili in Istria e nel Carso, educò personalmente Nel 1957 gli fu assegnato il premio dell’AccademiadeiLincei. L’editore Ricciardi pubblicò Colori, di cui ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] in Atti della Acc. naz. deiLincei. Rend., 1936, s. 6, agli insegnanti promossi dal Centro didattico nazionale per la scuola media o da 34.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione del profilo accademico e scientifico di Morin: A. Predonzan, Necrologio di ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] , per cui ebbe in seguito dal Consiglio nazionale delle ricerche l'incarico distendere una monografia, Accademia Leonardo da Vinci di Napoli e dell'Accademia Peloritana di Catania; nel 1930 fu dichiarato vincitore del premio ministeriale deiLincei ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] geografia.
Nel 1891 ottenne una borsa triennale alla Scuola nazionale di archeologia di Roma, dove fu allievo di Luigi
Nel 1915 vinse il premio per l’archeologia della Reale AccademiadeiLincei.
Il 4 giugno 1934 fu nominato senatore del Regno nella ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] ottenne nel 1894 e nel 1895 da parte dell’AccademiadeiLincei. La sua esperienza di studioso si concluse tuttavia M. Degl’Innocenti, Storia della cooperazione in Italia: la Lega nazionale delle cooperative, 1886-1925, Roma 1977, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] con A. d'Abbadie); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Sapeto; Ibid., Biblioteca della Soc. Rossini, Lo Hatatā Zar'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5, XXIX (1920), 1-3, ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] a giudizio dell'AccademiadeiLincei (Gli stomi e le ghiandole nelle piante, in Atti dell'Accademia delle scienze Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia Gioenia, dell'Accademiadei fisiocritici e della Società nazionale ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] infinitesimale nel 1928, al pensionamento di Pincherle. Vinse la medaglia d’oro dell’Accademianazionale delle scienze nel 1923 e il premio reale dell’AccademiadeiLincei nel 1925. Nonostante risultasse tra i primi firmatari del manifesto Croce, fu ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...