RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] Federico Cesi…, Roma 1806, pp. 117, 119; D. Carutti, Breve storia della AccademiadeiLincei, Roma 1883, p. 163; Le opere di Galileo Galilei. Edizione nazionale, XI-XII, Firenze 1901-1902; XIX, Firenze 1908, ad indices; G. Gabrieli, Contributi ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] dell'istituzione di un parco nazionale della Calabria (Per un istituendo parco nazionale in Calabria, in Riv. calabrese dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'AccademiadeiLincei, nel 1939 era stato nominato accademico ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] (poi Accademianazionale delle scienze detta dei XL), la Royal Society di Londra e infine la romana Società dei ‘Babbioni’, alle relazioni tra luce e magnetismo fu letta all’AccademiadeiLincei il 16 settembre 1812; in seguito venne tradotta in ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] del 1917. In quell’anno ottenne dall’AccademiadeiLincei il premio reale per le sue ricerche N. P. e la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademianazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] accademie, quali l’Accademiadei Concordi di Bovolenta, l’Ateneo di Treviso, l’Accademia Patavina di scienze lettere e arti e, nel dicembre del 1835, all’AccademiadeiLincei nel 1876, al rango di biblioteca nazionale, anche se perse la prerogativa di ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] Rari 217 (cc. 34v-35r) della Biblioteca nazionale centrale di Firenze reca invece la misteriosa indicazione dissertazione su A. T. e i primordi della lirica italiana, in Atti della Reale AccademiadeiLincei, V (1889), pp. 59-70; A. Zenatti, A. T. e i ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] le sue ricerche su G. B. Faber, primo segretario dell'AccademiadeiLincei e pubblicò una serie di lavori, tra il 1908ed il 1935 problema delle piante medicinali e l'opera del Comitato nazionale istituito dalla pro Montibus, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] nello stesso anno, l’entrata come socio nazionale residente nell’Accademianazionale delle scienze di Torino, di cui fu insignito del premio Feltrinelli per la critica dall’AccademiadeiLincei; alla sua memoria il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] risuscita la tabita, attualmente di proprietà dell'AccademiadeiLincei (Magnanimini, p. 103). Molto incerta ., pp. 587, 596; P. Petraroia, Ventura Lamberti, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, IV (1981), pp. 281, 315 s., ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] , 115) rintracciato dal Clark (1980) nella attuale sede dell'AccademiadeiLincei a Roma.
Il prelato vi è rappresentato ritto in piedi, Londra) e di un Gentiluomo con la corazza del Museo nazionale di Varsavia (Bialostocki, 1969).
Dopo il 1735 non si ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...