SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] 93 e ordinario nel 1896-97. Nel 1894 l’Accademianazionale delle scienze detta dei XL gli conferì la medaglia d’oro per la di razionalità rispetto alle proprietà elastiche dei cristalli, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, s. 5, 1894, vol ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] dell’archivio privato del parente e di quello dell’AccademiadeiLincei (di cui Feliciano era stato segretario perpetuo), sequestrato dal romani e meritarono l’interesse della stampa nazionale specializzata. Risalgono agli anni Sessanta anche i ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...]
La tesi, discussa nel 1887 e premiata dall’AccademiadeiLincei, riguardò uno studio storico e letterario sulla leggenda di al centro del dibattito degli studi danteschi e filologici nazionali e internazionali, di cui sono testimonianza le intense ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] Beta vulgaris, con T.V. Zapparoli, in Rendiconti della Regia AccademiadeiLincei, 25, pp. 889-892). Non conobbe direttamente la malattia selezione, in buona parte dipendenti dalle industrie saccarifere nazionali. Tra l'altro, prese l'avvio in Emilia ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] civile. Suoi riferimenti furono Giuseppe Mazzini e il Risorgimento nazionale. Coltivò interessi letterari e artistici, per la poesia carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’AccademiadeiLincei e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] studio del Cambriano della Sardegna, in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali in La ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell’economia nazionale, XIII (1942), 6-7, pp. 410-413 ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] scienze e socio fondatore e membro del Comitato nazionale scientifico-tecnico. Dal 1917 al 1920 membro del di compressione sulle proprietà magnetiche del ferro, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] di mineralogia e petrologia nel biennio 1974-75; membro di varie accademie e società scientifiche, socio corrispondente dal 1973, indi nazionale dal 1987, dell'AccademiadeiLincei; honorary fellow della Mineralogical Society of America (1969).
Il G ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] ’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’AccademiadeiLincei e pubblicata sulla Gazzetta chimica italiana), : la vita e l’opera di A. P., in Atti del XIII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Roma 2009, pp. 285-295; M. ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] corrispondente (1887) e poi nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical di carichi mobili. Nel presentare l'opera all'AccademiadeiLincei, L. Cremona dichiarava che il metodo proposto dal ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...