LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'AccademiadeiLincei, malgrado una precisa richiesta da parte del L., anni presentis 1613 in Urbe apparuit sopra collem Pincium (Firenze, Biblioteca nazionale, Galil., parte VI, t. IX, cc. 116-129; Favaro ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] di paleontologia, di geografia fisica e meteorologia, di geologia applicata. Fu socio nazionale della R. AccademiadeiLincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] fu sancito nel 1881 dal rifiuto da parte dell’AccademiadeiLincei di conferirgli il premio di L. 1000, autografi: A. Bianchi, Relazione e catalogo dei manoscritti di F. P. esistenti nella R. Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Roma 1889 e in ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] direttore del Centro di studi per la geografia etnologica del Consiglio nazionale delle ricerche. Era socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, e membro di numerose altre società, accademie e istituti italiani e stranieri. Morì a Firenze il 3 marzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] Micanzio al Galilei, 31 luglio 1638, in Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, XVII, pp. p. 442; Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi, a cura di G. Gabrieli, in Mem. della R. Acc. naz. deiLincei, classe di scienze mor. stor ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] 'epoca.
Socio della Royal Economic Society dal 1897, socio corrispondente (1930) e socio nazionale (1932) dell'AccademiadeiLincei, socio effettivo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova dal 1934, socio effettivo dell'Istituto veneto ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] fasc. 1; Id., Commemoraz. di F. B., in Rendiconti d. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 5, XXXII (1923), pp.148- . Michel, Maestri e scolari dell'univers. di Pisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, 629, 660; ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] accademici. Fu socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, socio ordinario dell'Accademia Pontaniana, della Reale Accademia Commemorazione, in Rendiconti della Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] del governo fascista, La Nazione, che era di indirizzo liberal-nazionale, cessò le pubblicazioni; uscì di nuovo Il Piccolo, cui la chiamata dei B. a riprendere la direzione del Piccolo incontrò l'opposizione slava. Nel 1947 l'AccademiadeiLincei lo ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] campo della genetica. Dal 1947 era socio dell'AccademiadeiLincei, luogo in cui la sua personalità raggiunse notevole italiana e il Centro di citogenetica vegetale del Consiglio nazionale delle ricerche, nonché un Centro di microscopia elettronica e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...