DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] organizzare a livello nazionale la loro attività, il D. propose la creazione di una "Scuola nazionale di geografia" in Italia e all'estero. Socio dell'AccademiadeiLincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino, socio nazionale della Società degli spettroscopisti italiani di A. Roiti e V. Volterra), in Rendic. d. R. Accad. naz. deiLincei, classe di scienze fisiche, matem., e naturah, s. 5, XII, 2 (1903), ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] o per altra guisa notevoli, Parma 1905, pp. 90-91; V. Rèina, Commemora-zione del Socio Nazionale prof. P. P., in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Rendiconti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, CCCXV (1918), vol. 27, pp ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] alla sede bolognese una fervida attività scientifica. Nominato socio nazionale della AccademiadeiLincei e quindi socio aggregato alla Accademia d'Italia, membro dell'Accademiadei XI, e della Accademia delle Scienze di Torino, il B. fu presidente ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] estese la rete a tutto il territorio nazionale e, con l'aiuto dei missionari italiani in America meridionale, fece 84; Sulla massima frequenza delle macchie solari, in Atti dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, XLVII (1893-94), pp. 91 ss.
Il 14 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , il generale E. Ferrero.
Nominato maggior generale nel 1885 e ottenuti l'importante riconoscimento della nomina a socio nazionale della AccademiadeiLincei (12 nov. 1883) e, nel 1891, il grado di tenente generale, venne, nel novembre 1892, nominato ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] previdenza, insieme alle esigenze di ristrutturazione su base nazionale di queste competenze, che permisero l'istituzione, nel di diverse accademie (fra cui l'AccademiadeiLincei).
Il C. morì a Roma il 21 luglio 1966.
Un primo gruppo dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] negli Attie memorie dell'Accademia stessa pubblicò i suoi più importanti lavori. Nel 1891 l'AccademiadeiLincei lo nominò socio originali del F. sono conservati presso l'Istituto elettrotecnico nazionale di Torino, a lui intitolato.
Il F. collaborò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] delle ricerche e presidente della Società astronomica italiana; fu ancora socio nazionale della R. AccademiadeiLincei, vicepresidente dell'Unione astronomica internazionale, oltre che incaricato del corso di astronomia presso l'università di ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] 'università e all'istituto navale di Napoli. Dal 1933 fu corrispondente dell'AccademiadeiLincei; nel 1946, alla ricostituzione dell'Accademia dopo la caduta del fascismo, fu socio nazionale. Il C. andò in pensione, per raggiunti limiti di età, nel ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...