DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] aveva fondato a Roma con un gruppo di amici l'AccademiadeiLincei. A causa dell'opposizione del padre l'iniziativa del 1903; A. Favaro, Antichi e moderni detrattori di Galileo, in Rassegna nazionale,16 febbr. 1907, pp. 577-619 passim; V. Spampanato, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] " (lettera a F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L'opera, divisa in due del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] - curata dal Trincavelli per l'Accademia Aldina (1534) sullo stesso codice, e Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. XI epistole inedite, in Rend. dell'Accad. naz. deiLincei, classe di scienze morali, stor. e filol., ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ; un brano autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, A.153.1.
Prime L'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'AccademiadeiLincei, … 1984, Roma 1985, pp. 121-159; N ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di diversi autori per celebrare i primi cinquant'anni di unità nazionale, nella raccolta Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910), sotto gli auspici del governo e dell'AccademiadeiLincei. Ne risultò un lavoro di ampia mole (I progressi della ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Comitato tecnico-scientifico per lo sviluppo e l'incremento dell'industria nazionale accanto a ingegneri, economisti e imprenditori come E. Conti, azioni della Società Fratelli Feltrinelli all'AccademiadeiLincei.
Fonti e Bibl.: Alcune informazioni, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] (Maggini, 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della metà del XIV D'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , con decisione che a molti parve discutibile, fu radiato dall’AccademiadeiLincei e non vi rientrò nei pochi anni successivi di vita.
Per attività e istituzioni culturali, come l’edizione nazionaledei classici e le biblioteche. Infine le Pagine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] da nove sue lettere a G.B. Baliani (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AF.XII.13, n. 4), dal quale emerge che a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313; L'AccademiadeiLincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] , Biblioteca nazionale, Magliabechi, VII.878, cc. 208r-210r (Amante di donna spiritata); Roma, Biblioteca deiLincei e Corsiniana 1844, pp. 35 ss.; Memorie imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, pp. 384-388; C.C ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...