ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Stato. In virtù dei titoli scientifici acquisiti, fu fatto socio dell'AccademiadeiLincei.
Alle elezioni politiche -1896), Roma 1976, pp. 264-266; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1895, p. 428; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, s. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 2, pp. 206 s.; l'Elogium in Nicolaum Martellum è in Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Magl., VI. 129, cc. 103v-104r; vari passi le copie dei mss. Riccardiano 1192, Marucelliano B. I. 12. 2 e, nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, il Corsiniano ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] saggi di varia ampiezza a riviste di carattere locale e nazionale. Di notevole rilievo la sua partecipazione nel periodo 1919 Consiglio superiore degli archivi, dell'AccademiadeiLincei e di numerose altre accademie e istituti culturali, commissario ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] e olfatto, ibid., pp. 415-450.
Membro di varie società scientifiche italiane e straniere, fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino. Fu il primo presidente delle nuova Società italiana di fisiologia.
L'H ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] delle scienze di Torino; nel 1956 divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e nel 1962 socio nazionale; dal 1963 fu corrispondente dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo; nel 1961 aveva fondato la Biblioteca filosofica ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] delle scienze di Torino, di cui fu anche per due volte presidente, nonché socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1875 e di molte altre Accademie italiane e straniere.
Morì a Torino il 7 marzo 1889.
Sin da quando era studente in legge a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] 1845; P. Cividali, Il beato G. dalle C., in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XII (1907), pp. 426-477; Mistici del Duecento e . 200; C. Carnesecchi, Vita monastica del Trecento, in Rassegna nazionale, 1° sett. 1895, pp. 31, 54 s.; Fontes ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionaledei giovani esploratori: in tale veste presiedette, nel settembre 1919 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] all'Accademia della Leman, Lille-Paris 1919, ad Indicem; G. Galilei, Opere (edizione nazionale), V, p. 82; XIII, pp. 186, 218, 227, origini della Bibl. Corsiniana, in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8 ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] 82; Icomposti dell'urea con i bromuri alcalino-terrosi, in Rend. d. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV dell'Accademianazionale delle scienze di Bologna; liel 1961 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...