CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] essere corrispondente del giornale L'Italia centrale) e nazionale (collaborazione al Corriere della Sera) aveva provocato a Guastalla, aveva vinto nel 1936 un premio dell'AccademiadeiLincei per la sua attività scientifica (Consuetudini e statuti ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] 3 genn. 1926) rifiutando l'iscrizione al Partito nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave cui venne assegnato il premio per le scienze storiche dell'AccademiadeiLincei.
Tale scritto non è solo il completamento delle indagini, ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] dalla Gall. Nazionale di Roma). L'ultima notizia documentata è del 4 febbr. 1629, quando ricopriva all'Accademia di San Luca personale di Giovanni Faber di Bamberga, naturalista e accademicodeiLincei, e intagliata in Firenze tra quell'anno e ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] 1963.
Fu socio dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1924, membro del Consiglio nazionale delle ricerche per la serie e in casi particolari, ottenne nel 1908 il premio dell'AccademiadeiLincei. Si occupò inoltre di vari tipi di moti fluidi, tra ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] scientifica aveva avuto ampi riconoscimenti in patria e all'estero. Insignito nel 1913 del premio reale dell'AccademiadeiLincei, fu eletto socio nazionale di questa nel 1922. Era pure socio dell'Istituto veneto, dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino, socio effettivo dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, dell'Accademia , nuovo idrosilicato dei tufi di Fort Portal (Uganda), in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] e poi definitivamente dal 1919. Fu socio nazionale della R. Accademia delle scienze di Torino dal 1896; socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei dal 1916; membro della Società dei XL e del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Il 27 sett ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] frequenza una dichiarata ostilità alle avanguardie postweberniane. Divenuto accademico di S. Cecilia e deiLincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademianazionale d’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] gli succedette nel 1885.
Ponzi fu socio dell’Accademiadei Nuovi Lincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’AccademiadeiLincei; socio dell’Accademianazionale delle scienze nel 1875; membro della Società ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] Notizie degli scavi e sui Monumenti antichi della R. AccademiadeiLincei tra il 1915 ed il 1926.
In quegli Pontificia Accademia romana di archeologia e membro dell'Istituto archeologico germanico, fu dal 1927 socio effettivo nazionaledei Comitato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...