PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] mantenne contatti con il nostro Paese, essendo tra l’altro socio corrispondente dal 1976 e poi socio nazionale dal 1988 dell’AccademiadeiLincei e ancora presidente del consiglio scientifico dell’istituto di chimica delle macromolecole del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] De Marchi.
Il D. fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici dal 1931 al '58, membro del Consiglio nazionale, delle ricerche dal 1928 al '65, socio dell'AccademiadeiLincei dal 1948, presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] del comitato di direzione dell'Ente nazionale per le sementi elette, collaboratore scientifico ricombinatorie di tipo mendeliano della fecondazione incestuosa nella canapa, in Rend. dell'AccademiadeiLincei, cl. di sc. fis. e mat., s. 8, XXIV ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] del ministero dell'Educazione nazionale per le scienze filologiche" indetto dalla R. Accademia d'Italia (aveva già ricevuto nel 1926, per le sue opere sull'Ariosto, un premio ministeriale indetto dalla R. AccademiadeiLincei per le scienze storiche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] petroli (1922-28), membro della Società romana di storia patria, socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei, consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche e membro della Consulta araldica, fu inoltre, nel 1931, eletto vicepresidente del ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] , valse al L. un premio di incoraggiamento da parte dell'AccademiadeiLincei.
Dopo aver insegnato a Campobasso (1899), il L. nel il L., oltre a figurare fra i promotori della Società nazionale della storia del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) il ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] Accademia patavina di scienze, lettere ed arti; membro del Comitato per le scienze chimiche del Consiglio nazionale delle ricerche; medaglia d'oro dei di scienze, lettere ed arti, Rend. dell'Accad. deiLincei, Nature (London), il B. pubblicò il testo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] civili, locali e nazionali; fu componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali di Pavia e rettore dell'università; - membro dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] nell'Archivio Levi-Civita, in Roma, presso l'AccademiadeiLincei), egli risultò secondo ternato alla cattedra di meccanica della R. Univ. di Genova, in Boll. uff. del Ministero dell'Educazione nazionale, parte II, vol. I, 1932, n. 4, pp. 204-209; ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di altri sodalizi scientifici; fu anche socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, per la classe di scienze morali, storiche e assicurazioni a Primo fuoco, in Atti dell'Istituto nazionale delle assicurazioni, XIII [1941], Sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...