Pòrri, Lido. – Chimico italiano (n. San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1923). Dopo essersi laureato in chimica nel 1946 presso l’Università di Firenze, ha svolto attività di ricerca nella sintesi di intermedi [...] direttore dell’Istituto di chimica delle macromolecole del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (1977-1985). Nel 2001 gli è stato conferito il premio A. Feltrinelli per la fisica, chimica e applicazioni dell’AccademianazionaledeiLincei. ...
Leggi Tutto
Filologo classico francese (Aix-en-Provence 1920 - Parigi 2006), professore di filologia greca a Parigi, insegnò alla facoltà di lettere di Poitiers (1953), all'univ. di Nanterre (1965), alla Sorbona (1972) [...] ; numerosi e autorevoli i suoi contributi nel campo della storia dei testi (Histoire du texte de Pindare, 1952), della metrica Institut de France, dal 1991 socio straniero dell'AccademianazionaledeiLincei, che nel 2002 gli ha conferito il ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] e di Dinamica economica presso l’Università di Torino (1968-2012, poi emerito), socio dell'AccademianazionaledeiLincei di Roma e dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro dal 1973 del comitato scientifico della Fondazione Einaudi di Torino ...
Leggi Tutto
Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] ” (1993-99) e ANPA (1993-2000) – tra gli altri – è socio corrispondente dell’AccademiaNazionaledeiLincei (Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, dal 2003), nonché socio ordinario dell’Accademia Medica di Roma (dal 2007) e socio dell ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] di D. Alighieri (vol. II, 1979). Per la sua operosità di studioso, docente e operatore culturale, M. ricevette dall'AccademianazionaledeiLincei il Premio Feltrinelli per la filologia e la linguistica (1990); il Salomone d'oro dell'univ. di Firenze ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero (Zurigo 1932 - Saarbrücken 2017). Laureato in filologia romanza presso l’università di Zurigo, ha studiato anche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e in altre università [...] della lingua italiana fuori dai confini nazionali. Socio corrispondente straniero dell'AccademiaNazionaledeiLincei, membro dell'Accademia di Magonza, dell'Accademia di Lucca, dell'Istituto Lombardo dell'Accademia di Heidelberg e del Centro di ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etologo italiano (Follonica 1926 - Pisa 2016). Laureatosi nel 1947 in Scienze naturali presso l’Università di Pisa, ordinario dal 1963 di Zoologia e dal 1980 di Etologia all'Università di Pisa, [...] homing) e del comportamento luminoso delle lucciole. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, dal 1983 membro dell’AccademiaNazionaledeiLincei, è stato collaboratore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per la quale ha redatto i saggi ...
Leggi Tutto
Epigrafista (Rocca S. Casciano 1872 - Roma 1955). Allievo di E. Monaci, vicebibliotecario e poi bibliotecario della AccademianazionaledeiLincei (1910-49), dal 1926 docente di epigrafia cristiana nell'Istituto [...] di archeologia cristiana di Roma, fu il maggiore studioso italiano di epigrafia cristiana e medievale dopo G. B. De Rossi. A lui si devono soprattutto la nuova edizione delle Inscriptiones christianae ...
Leggi Tutto
Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] ), ha presieduto la sezione sismica della commissione grandi rischi del coordinamento della Protezione civile (1986-2000) e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (2000-11). Socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1982. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Parma 1930 - Pisa 2014). Ricercatore presso il Politecnico di Milano (dove collaborò con G. Natta) e poi presso il Cyanamid european institute a Ginevra (dove diresse il gruppo di chimica [...] reazioni di inserzione del carbonile, capacità coordinativa di complessi metallici di basi di Shiff, preparazione di alogenocarbonili, ecc.). Membro corrispondente (dal 1989) e poi membro effettivo (dal 1999) dell'AccademianazionaledeiLincei. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...