CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] . di Napoli, LXV [1926], pp.202-206; Sul teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, V [1927], pp. 165-174; Sulla doppia rifrazione paramagnetica, ibid ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] , Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Marconi è conservato a Roma, presso l'Archivio storico dell'AccademianazionaledeiLincei; i Marconi Archives, già a Chelmsford presso l'Archivio della General Electric Company, sono a Oxford nella Bodleian ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. AccademianazionaledeiLincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1927, con il concorso dell'Università, del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] attacco dell’affezione cardiaca che gli era stata diagnosticata qualche anno prima.
Nominò l’AccademianazionaledeiLincei, di cui era socio dal 1952, erede universale dei suoi beni, con l’eccezione della sua ricca collezione di libri scientifici e ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] .: Ampia documentazione relativa all’attività scientifica di Perucca è conservata presso l’Archivio dell’AccademianazionaledeiLincei (cfr. AccademianazionaledeiLincei. Inventario dell’archivio (1944-1965), a cura di P. Cagiano de Azevedo, Roma ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] (1931), socio corrispondente dell’AccademianazionaledeiLincei (1936), socio onorario dell’Accademia degli Euteleti (1947), socio nazionale dell’AccademianazionaledeiLincei (1948), socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] dal 1962 divenne membro del consiglio scientifico del Centro interdisciplinare dell'AccademianazionaledeiLincei, di cui divenne socio nel 1963. Fu anche socio dell'Accademia delle scienze di Torino e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] (Sulla durata di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti della Reale AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, III (1926), pp. 149-154) e all’emissione di raggi X per gli elementi compresi tra il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] . con lo stesso; Sulla misura delle lunghezze d'onda ultrasonore mediante due fasci di onde progressive, in Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei, classe di scienze fisiche, s. 8, II [1947], pp. 791-794; si veda anche Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] - lavorò fino al collocamento a riposo, nell'ottobre del 1935.
Il M. divenne socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei nel 1912 e socio nazionale nel 1921. Nel 1924, su proposta di G. Gentile, fu insignito della commenda dell'Ordine ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...