Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] storia e fondamenti della chimica, L’Aquila (8-11 ottobre 1997), a cura di F. Calascibetta, «Rendiconti della Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di scienze fisiche e naturali», s. V, 1997, 21, parte 2a, pp. 305-10.
G. Nebbia, G ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] nazionale dell'Accademiadei Lincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 nov. 1918. R sepolto nel Camposanto della piazza dei Scienziati ital. e Unità d'Italia - Storia dell'Acc. naz. deiXL, Roma 1978, ad Indicem; B. Di Porto, Competizioni politico- ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’Accademia delle Scienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana delle scienze detta deiXL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888 ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] dell’AccademiaNazionale Virgiliana, Cinisello Balsamo 1985, pp. 103-111; P. Fidler, Loggia mit Aussicht. Prolegomena zu einer Typologie, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XL 76-79; La SS. Trinità dei Pellegrini di Roma. Artisti e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] nazionale delle ricerche; dal 1910 socio dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo; dal 1909 dell'Accademia Gioenia di Catania e della Accademia Peloritana di Messina e, dal 15 luglio 1935, socio corrispondente dell'AccademiadeideiXL ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] 1884 Segre ottenne il Premio delle matematiche dell’AccademiadeiXL per gli importanti risultati ottenuti e per il nazionale dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1889 e di quella dei Lincei dal 1901, Segre fu membro delle principali accademie ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] lavori del M.: Coro dei corsari per tenori, bassi pp. 110-112; F. D'Arcais, F. M., ibid., XL (1885), 11, pp. 99 s.; A. Cametti, La morte 431-442; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademianazionale di S. Cecilia, Verona 1970, II, pp. 376 ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] : già nel 1902 aveva accolto il Congresso botanico nazionale, e altri congressi progettava il B., particolarmente un fuori d'Italia. Fu nominato socio dei Lincei e dell'AccademiadeiXL, fu presidente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] a Padova come autonomo estratto e poi in Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova, III [1794], pp. 144-154). Il vano tentativo , per il respiro nazionale dell’istituzione, l’affiliazione alla Società italiana deiXL, avvenuta nel luglio ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] , 1910, vol. 16 (suppl.), pp. 9-33; A. Mottana, in Memorie di scienze fisiche e naturali. Rendiconti della Accademianazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, 1993, vol. 17, pp. 45-74 (con copia del certificato di nascita ed elenco cronologico di ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...