XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Accademia delle scienze di Pietroburgo, nonché delle Accademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione dell’AccademiadeiXL delle filze conservate nel Fondo Nazionale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Nuncius ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'Accademiadei Lincei e della Società italiana delle scienze deiXL; accademico pontificio e segretario della Pontificia accademia delle scienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e la ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] Uzielli (1896), in Confronto, V (2005), pp. 5-39; R. Seligardi, G. V. allievo di Fourcroy, in Rendiconti dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL, parte II, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, CXXIII (2005), 29, t. 2, pp. 61-77; G ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] dette altri cinque figli.
Socio dell'Accademiadei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito socio onorario della Società italiana delle scienze detta deiXL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] di Torino, LXIII [1927-28], p. 21).
Fu socio dell’Accademiadei Lincei (corrispondente dal 1892, nazionale dal 1903), della Società italiana delle scienze detta deiXL (dal 1899), dell’Accademia delle scienze di Torino (della quale fu pure presidente ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] progetto, cui teneva molto: la costruzione di una scuola nazionale di chimica. Per raggiungere l’obiettivo tentò di mettere in Fra queste: la Società italiana delle scienze detta deiXL, l’Accademia delle scienze di Torino, la Chemical Society di ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] italiana delle scienze detta deiXL dal numero dei suoi membri e trasferì pubblicata nel 1901 negli Atti e Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, la nascita di un ceto professionale 'nazionale' (1798-1820), in Formare alle ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] sua elezione a presidente. Tra i più noti astronomi dell’epoca, Zanotti fu tra i fondatori dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL (1782) come proposta da Antonio Maria Lorgna (Di Fidio - Gandolfi, 2014, p. 280). Fu membro di numerose ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] la medaglia d'oro della Società deiXL).
Negli anni '90 la accademie, tra cui l'Accademia delle scienze di Torino (dal 1878), l'Accademiadei Lincei (come socio nazionale del 1893), la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] accademie scientifiche, fra le quali l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona e la Società italiana delle scienze detta deiXL unpublished letters, in Atti del XVII congresso nazionale della Società italiana degli storici della fisica e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...