ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Società Italiana (detta poi deiXL), dell'Accademiadei Fisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e agli studi delle miniere toscane, si trovano nella Biblioteca nazionale di Firenze (sez. Palatina); un medaglione a bassorilievo ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] loro impatto fu modesto.
Fu membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1928), dell’Accademiadei Lincei (1930) e dell’Accademia delle scienze di Bologna (1931). Ottenne la medaglia dell’Accademia delle scienze detta deiXL (1927) e fu membro del ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze (detta deiXL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore ...
Leggi Tutto
Patologo (Pisa 1853 - ivi 1932), prof. di patologia generale nelle univ. di Catania e di Bologna, socio nazionaledei Lincei (1895), membro dell'AccademiadeiXL (1911); deputato al parlamento (1895-1909). [...] del siero antitetanico in molteplici condizioni sperimentali e fornendo utili contributi al suo impiego sull'uomo. Con altre serie di ricerche si è occupato della patogenesi dei congelamenti e di varî aspetti del problema della pellagra. ...
Leggi Tutto
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (Bari 1938 - 2018). Professore di Biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’università La Sapienza di Roma dal 1989, poi professore emerito, dal [...] direttrice dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma e dal 2011 presidente dell'AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL, si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Livorno 1927 - Roma 2006); direttore generale del settore ricerca e sviluppo della Montedison, presidente dal 1979 del CNEN, poi (1982) dell'ENI, infine dell'ENEA (1983-1993). Ha svolto [...] di base (in geochimica, in chimica delle superfici, in chimica dello stato solido), sia applicata. Socio nazionaledei Lincei (1987) e socio dell'AccademiadeiXL (1979). Dal 1993 al 1994 è stato ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1941). Laureatosi all'Università degli studi di Roma nel 1963, ha conseguito il PhD in matematica nel 1966 presso la University of Chicago. Professore di algebra all'Università [...] teoria degli invarianti, nella geometria enumerativa e nella teoria dei gruppi quantici. Ha ricevuto la medaglia della matematica dell'AccademiadeiXL nel 1981 e il premio Feltrinelli per la matematica nel 1986. Socio nazionaledei Lincei dal 2000. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Napoli 1906 - Roma 1990); dal 1942 al 1976 prof. di biochimica all'univ. di Roma. Socio nazionaledei Lincei (1961) e membro dell'AccademiadeiXL. Particolare risonanza hanno avuto le sue [...] ricerche sulle proteine respiratorie (mioglobina ed emoglobina), che lo hanno portato a cristallizzare la mioglobina umana (in condizioni normali e patologiche) e di altre specie animali, a precisarne ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] comparata a Roma. Dal 1908 fu senatore del regno. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei, della Società italiana delle scienze detta deiXL, e di molte altre accademie italiane e straniere. Per le sue ricerche sulla malaria ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Ingegnere, nato a Roma il 24 luglio 1853. Laureatosi nel 1877 alla R. Scuola degli Ingegneri di Roma, vi rimase come assistente sino al 1881, nel quale anno fu nominato professore di statica [...] , e direttore dell'annesso laboratorio sperimentale dei materiali da costruzione. È socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino, socio corrispondente dell'Accademiadei Lincei, membro della Società deiXL. Dal 27 settembre 1929 fa parte ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...