VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dà ora circa metà del totale nazionaledei bozzoli. Il gelso è pianta caratteristica in Mitt. anthrop. Gesell., XL (1910); id., Kleine Beiträge Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademiadei Lincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] scolopio C. Barletti: tutte le società scientifiche, le accademie lo eleggono loro socio, molte lo invitano a deiXL, sorta nel 1782 col nobilissimo fine, come dice il suo statuto, "di riunire gli italiani in un corpo di scienziati nazionali ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] nazionale dell'Accademiadei Lincei.
Le ricerche del M. riguardano svariate questioni di meccanica analitica, di cinematica (formule complete per la composizione dei da Vinci, in Atti Soc. it. delle sc. detta deiXL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademia delle scienze di Bologna; socio nazionale della R. Accademiadei Lincei.
delle scienze, detta deiXL, il G. ha portati alla conoscenza delle ghiandole surrenali dei Vertebrati inferiori, mettendo ...
Leggi Tutto
MACALUSO, Damiano
Fisico, nato a Palermo il 27 aprile 1845, morto a Palermo il 14 dicembre 1932; laureato in fisica nel 1868, fu in Germania, dove frequentò varî laboratorî trattenendosi per qualche [...] , direttore della scuola di farmacia e dal 1890 al 1893 rettore. Fu membro della società detta deiXL, socio nazionale della R. Accademiadei Lincei e professore emerito dell'università di Palermo.
Il suo nome è particolarmente noto per una serie ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] eclissi di Sole, da quella nel Sudan del 1952 a quella del 1966 in Grecia, che comprese anche strumentazione radioelettrica. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei (1963), uno deiXL e presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] la laurea honoris causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL.
Ha compiuto importanti ricerche in vari campi della chimica applicata e industriale (bitumi, resine scambiatrici ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Accademia di scienze, lettere ed arti, che doveva diventare, nelle intenzioni dei riformatori dello Studio, l'accademia "nazionale cf. la voce di chi scrive nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 786-789.
135. F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] medioevale, I, pp. IX-XL (peraltro senza attenzione specifica a dell'archivio Gonzaga di Mantova, "AccademiaNazionale Virgiliana di Mantova. Atti e pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso (secc. XIII-XVI), ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 9 ottobre 1489, in Angelo Bassani, Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...