"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il popolo), e perfino "nazionale" (i trecento mercanti di Boncompagno da Signa, "Rendiconti della R. Accademiadei Lincei", cl. di Scienze morali storiche e di Rialto (Le Deliberazioni del Consiglio deiXL della Repubblica di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Urbis Venetae, Venetia 1515 (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII a Venezia nel secolo XIV, "Atti della Regia Accademia di Torino", 52, 1916-1917, p. 786 dei X, Consiglio deiXL al Criminal, Presidenti sopra gli Offici, Ordini dei ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] officine tharrensi emerge tuttavia nella realizzazione dei cippi-s., alti c.a nel Sassarese (Unione AccademiaNazionale. Corpus delle antichità Ferri, Stele «Daunie», in BdA, XLVII, 1962, pp. 103-114; XL VIII, 1963, pp. 5-17; XLIX, 1964, pp. 1-13; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] al presente si trovano nella fortezza e città di Corfù» (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. it. VII.890 = (8843), ff. 153-56). promotore e patrocinatore dell’associazione nota come AccademiadeiXL che annoverava, tra i fondatori, i ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] quaterno" le deliberazioni dei consigli deiXL e dei XX sulla mercanzia ( , I, "Atti e Memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova", n. ser., 4, dell'Olmo del 12 dicembre 1640, in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 374 (- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] . Paper 8, Roma, FAO, 2001.
Biotecnologie agroalimentari, industriali, ambientali: problemi e prospettive, "Rendiconti dell'AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL", serie 5, XXV, parte 2, I, Roma, 2001, pp. 239-562.
Cabibbo 2001: Cabibbo ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] solo dal santuario «nazionale» dei Pentri a Pietrabbondante, stele paleoveneta patavina, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XCIX I bronzetti italid del Museo di Crotone, ibid., XXXVII-XL, 1968, pp. 45-64; J. De La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ed il suo ruolo nella chimica italiana degli anni venti e trenta del XX secolo, «Rendiconti della Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89-109.
G. Paoloni, Il Laboratorio chimico della sanità: dall’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] Torino 2011, pp. 653-80.
Si veda inoltre:
S. Canali, Storia delle neuroscienze in Italia. Pubblicazioni online dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL, http://media.accademiaxl.it/pubblicazioni/ neuroscienzeXL/indice.htm (14 marzo 2013). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1990, pp. 91-118.
Gli scienziati italiani e le loro riunioni 1839-1847 attraverso i documenti degli archivi dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL e della Società italiana per il progresso delle scienze, a cura di G.B. Marini Bettolo, R ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...