Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] una relazione al Congresso nazionale francese, riportò i risultati rinologia e laringologia", 1959, suppl. XL, pp. 1-22.
Cornelli, in chirurgia ricostruttiva dei progressi della ricerca biomedica, in ‟Bollettino e atti dell'Accademia Medica di Roma", ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] accademico. E poiché l'esilio di Cino finì con la caduta di Pistoia in mano dei cod. Palat. 320 della Biblioteca Nazionale di Firenze, che si ritiene possa , L'epistola a Can Grande, in Giorn. dantesco, XL (1937), pp. 3-51. Più recentemente A. Mancini ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] associazione dei mercanti in comunità su base nazionale, a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino", 52, 1916-1917, pp nel commercio marittimo veneziano nel secolo Xl "Rivista delle Società", 6, 1961 ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di quest'ultimo: l'esaltazione dei diritti nazionali e l'ostilità verso il diritto diffusione in Italia, in Scritti per il XL anniversario della morte di P. E. Bensa di Hans Kelsen, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. LXIX, ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] (If XVI 37) e dei conti Guidi, di Semifonte e una via la quale è quasi mezzo de la cittade (XL 1): ed è tutto, a parte il frequente richiamo accademia fiorentina; alle riviste bullettino della società dantesca; al problema della edizione nazionale ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dei Teatini - poté ospitare fino a trentacinque alunni. La grande maggioranza dei futuri missionari venne, però, formata o nei molti collegi nazionali problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti , XXII-XXXVII, XL-XLIV; Id., ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] nella locale Pinacoteca nazionale, che raffigura la in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in ., Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine Bulletin, XL (1982), ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ricordo è offerto da Livio (XL, 43, 1), che riferisce ; S. Bongi, Della mercatura dei Lucchesi del XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed toscane del XII secolo, "I Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] si era diplomata in violino presso l'Accademia di S. Cecilia. Iscritta dal settembre basata sulle varietà nazionalidei rapporti fra politica ed di G., il PCd'I e l'Internazionale (1934), ibid., XL (1999), pp. 77-156; G. Vacca, Sraffa come fonte di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Orsola, ora nel portico dell'Accademia a Firenze; il Presepe nel Dei Benino, già in palazzo Vieri Canigiani ed ora in deposito presso la Biblioteca nazionale . Tessari, Benedetto da Maiano..., in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp. 39-52; XLI (1976), ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...