BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e Marsilio Ficino, della cui celebre Accademia fu membro. Si meritò altresì cc. 1-22del cod. Palat. 929 (Biblioteca Nazionale di Firenze; cfr. La Bibliofilia, LI [1949 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica italiana, dei Lincei, della Crusca e di oltre una dozzina di accademie Bibl.: Necr. in Archeografo triestino, XL (1925-26), pp. 347-358 ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al corrispondente dell'Accademiadei Lincei e dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio nazionale della R. Accademiadei Lincei, socio corrispondente di quella dei ital., XLVIII (1929), pp. XXXI-XLIV, e in Atti della Soc. tosc. di sc. nat., XXXIX-XL, (1929-30), pp. V-XVIII, F. Caterini, M. C., in Annali delle univ. toscane, n. ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] , a seguito di concorso nazionale, successe a Sismonda come titolare in tutto il mondo come uno dei precursori della mineralogia sperimentale (da lui socio di tutte le principali Accademie delle scienze italiane (Lincei, XL e Torino) e di quella ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] quattrocentesco palazzo Centani, a Rio terà dei Nomboli, che da quasi trent’ testi ancora non usciti nell’edizione nazionale delle opere di Goldoni avviata da Id., Ricordo di G. O., in Accademie e biblioteche d’Italia, XL (1972), n. 3, pp. 229-236 ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] filologico-erudita e dei suoi orientamenti metodologici, residente, dall'Accademia della Crusca); grave della nostra storia nazionale, tra il 1915 italiana,XLV, 1 (1918), p. 19; A. Zardo, in Rass. naz.,XL, 15 (1918), p. 168; G. Mazzoni, in Atti, d. R. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] i suoi ufficiali sono stati istruiti all'Accademia navale di Livorno. Le unità in nazionalidei paesi sottomessi, il Gran Re assumeva carattere di monarca nazionale i Dinik, Pahlavi Text..., I: Pursishn, I-XL, Bombay s. d.; Darab... Peshotan Sanjana, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] der Renaissance, in Historisches jahrbuch, XL (1929); J. Huizinga, Das F. Neri, La Rinascitamedievale, in Atti R. Accademia di scienze di Torino, LXVIII (1933).
Per dei trattati; talora aggruppate a costituire speciali formazioni stilistiche nazionali ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] dei due generi) e tra il sec. XI e il XII penetra anche nei testi in lingua nazionale W. Allen, in Journ. Hell. Stud., XL (1920), p. 1 (sull'importanza degli zum Liber diurnus, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Vienna (1888); I. Giorgi, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...