LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] , conservato nella Biblioteca nazionale di Madrid. Il uno Specimen XL diversarum, atque latino "tanto per ciò che riguarda le radici dei verbi, quanto per ciò che riguarda le forme Sprogs Oprindelse, premiato dall'Accademia di Copenaghen e già pronto ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] primo ricordo di un'Accademia Aldina, cenacolo di dotti esemplare unico nella Biblioteca nazionale di Parigi) stampata su traccia né a Carpi né a Venezia. Dei suoi figlioli Letizia era morta prima del V. tavv. XXXIX e XL.
Bibl.: Opere fondamentali: A ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dei fanciulli con scuole elementari nelle maggiori città e delle fanciulle con la fondazione di conservatorî, all'incremento della cultura con l'istituzione dell'archivio diplomatico, del museo di fisica, dell'accademia Chiesa nazionale, , XL (1878 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. Krautheimer, The Architecture of Sixtus III, in De artibus Opuscula XL in Honour of E. Panofsky, a cura di M. oggi sede dell'Accademiadei Lincei. La ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] della Biblioteca Soranzo, oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 138 Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, p. 747 (pp. " dei Sessa, tipografi ed editori in Venezia nei secoli XV-XVII, "Accademie e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sul Palatino nella Casa dei Grifi che il Rizzo mise dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con rivendicazioni nazionali, come East Africa, in Tanganyka Notes and Records, XL, 1955; J. Doresse, L'Ethiopie et ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei Camerlenghi a Rialto e oggi presso le Gallerie dell'Accademia ": questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. 299 [= 7868 Scala senza Giganti, in De Artibus Opuscula XL: Essays in Honor of Erwin Panofsky, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque Orlandos, Zum Tempel der Athena Nike, in Ath. Mitt., XL, 1915, p. 27 ss.; W. B. Dinsmoor, The 9-11.
(P. Pelagatti)
Museo Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , pp. 135-145; ead., I santuarî sul piazzale dei sacelli ad Haghia Triada (Creta), in Athenaeum, LXXXI, XL VII, 1992, pp. 379-392. - Cuma: L. Scatozza Höricht, Le terrecotte figurate di Cuma del Museo Archeologico Nazionale Agorà, dall'Accademia, da ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] scultura, pp. 229-230.
17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 1658 (= giganti, in AA.VV., De artibus opuscula. XL Essays in Honor of Erwin Panofsky, New York dei Prelati Grimani del Cinquecento, "Rendiconti Pontificia Accademia ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...