GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago); Sulla struttura della rifamicina Y, in Rendiconti dell'Accademianazionaledei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 8, XL (1966), pp. 548-552 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago).
Il G. è ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] ; nel 1916 fu, tra l’altro, eletto socio nazionale dell’Accademianazionaledei Lincei, di cui era stato socio corrispondente dal 1899, socio della R. Accademia delle scienze di Torino nel 1918 e della Società deiXL nel 1921.
Morì in una clinica di ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] archeologica di Atene e delle missioni italiane in Oriente, XXXIX-XL (1961-62), Roma 1963, pp. 219-375.
Fonti soci defunti nel decennio dicembre 1945-dicembre 1955. Accademianazionaledei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] era stato nominato socio di varie accademienazionali. Conservò sempre il suo prestigio, ottenendo negli anni della seconda guerra mondiale la nomina ad aggregato della reale Accademia d’Italia e a membro deiXL. In genere moderato nelle esternazioni ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] Golgi e Grassi nel 1922 fu nominato socio dell’Accademianazionaledei Lincei. Membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli dal 1912 e dell’Accademianazionale delle Scienze, detta deiXL dal 1942, ricoprì numerose cariche istituzionali, tra cui quella ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] Hugo De Vries (Palermo 1909).
Cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fu socio di numerose accademie, tra cui l’Accademianazionaledei Lincei, l’Accademia delle scienze, detta deiXL, l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, l ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] e l’Istituto di mineralogia e petrografia dell’Università di Roma. Fu socio dell’Accademianazionaledei Lincei, dell’AccademiadeiXL e dell’Accademia delle scienze di Torino.
Negli ultimi anni di vita fu profondamente scosso dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] premio ministeriale per le scienze naturali dell’Accademianazionaledei Lincei. Quello stesso anno, l’ deiXL), XIX (1914), pp. 1-55; Ricerche petrografiche nel Vulcano di Roccamonfina. Nota riassuntiva, in Rendiconti della Reale Accademiadei ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] dei diversi liquidi in tubi capillari (Sulle costanti capillari dei liquidi al loro punto di ebollizione, in Rendiconti della regia Accademianazionaledei in quegli anni (Roma, Accademia delle Scienze detta deiXL, Archivio storico, Fondo Cannizzaro ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] assegnati i premi dell’Accademia (Archivio della Accademianazionaledei Lincei, Giovanni Semerano, Fascicolo personale). Più duratura nel tempo fu la sua partecipazione alla vita dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL, della quale fu ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...