HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Sopra una testa d'Ercole posseduta dal sig. Steinhäuser, ibid., XL [1868], pp. 336-350; Testa di Giunone in possesso F. D'Ovidio - G. De Petra, in Rendiconti dell'Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5 ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] Gobbo) sull’esemplare conservato oggi alla Biblioteca dell’Accademianazionaledei Lincei e Corsiniana (50 F 1; ed. Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 123; A. Perosa, L’edizione veneta di Quintiliano ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...]
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademianazionaledei Lincei, dell'AccademiadeiXL e di numerose altre accademienazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] L'A. fece parte di importanti accademie italiane e straniere: era socio nazionale dell'Accademianazionaledei Lincei, membro dell'Accademia pontificia, della Società nazionale delle scienze detta deiXL, dell'Accademia delle scienze di Torino, della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] , in Mem. della Soc. It. d. Scienze (detta deiXL), s. 3, XI (1898), pp. 267-352; Sulle 274.
Bibl.: G. Fubini,Commemor. di B. L., in Rend. della R. Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze fisiche, appendice, s. 6, X (1929), pp. XXXIV ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di storia del diritto ital., XL-XLI (1967-1968), pp. 5-12; F. Gabrieli, in La rassegna pugliese, IV (1969), pp. 117 s.; C. Ghisalberti, in Clio, I (1965), pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze morafi ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] una serie algebrica ..., in Rendiconti della R. Accademianazionaledei Lincei, s. 5, 1900, vol. 9, Accademie, italiane e straniere. Conseguì fin dai primi anni di attività numerosi e importanti riconoscimenti: la medaglia d’oro della Società deiXL ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] nel 1913. Nel 1908 divenne membro corrispondente dell’Accademianazionaledei Lincei e nel 1912 entrò a far parte del . Amelung, in Mitteilungen des Deutschen Archaeologischen Instituts. Römische Abteilung, XL (1925), p. 1; F. Parise Badoni - M. ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] acute (in Boll. d. Soc. med. chir. di Pavia, XL [1926], pp. 665-673).
Nello stesso anno e in quello . furono assegnati il premio Riberi e il premio nazionale Feltrinelli dell'Accademianazionaledei Lincei, e per tre volte consecutive il suo ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] furono numerosi e di alto profilo, dalla cooptazione nella Académie des Sciences, nell'AccademiaNazionaledei Lincei e nell'AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL, alle lauree honoris causa. Una di queste fu, in piena guerra fredda, una ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...