BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] il 24 sett. 1970.
Il B. fu membro onorario della Società elvetica di scienze naturali-Accademia svizzera delle scienze, membro effettivo dell'AccademiadeiXL, dell'Accademianazionaledei Lincei, dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] . Tra gli altri riconoscimenti, rilevanti furono la medaglia d'oro dell'AccademiadeiXL, nel 1903, e quattro anni dopo il premio reale dell'Accademianazionaledei Lincei. Ricevette inoltre la laurea honoris causa da varie Università straniere tra ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] ancor oggi utilmente consultato.
Dal 1928 fu socio nazionale della classe di scienze fisiche dell'Accademianazionaledei Lincei, e dal 1940socio nazionale della Società deiXL; nel Consiglio nazionale delle Ricerche fu presidente del comitato per la ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] socio nazionale dell'Accademianazionaledei Lincei e membro di numerosi istituti ed accademie. La Stefanelli, Commem. del socio U. D., in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, s. 8, XL (1966), pp. 2 ss.; M. T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] facoltà di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademianazionale del XL, socio dell'AccademiaNazionaledei Lincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] nazionale nel 1947. Fu socio dell’Accademia delle scienze di Napoli e di quella di Torino; socio corrispondente dell’Istituto Lombardo e dell’Istituto di Bologna. Gli fu conferita la medaglia d’oro della Società italiana delle scienze, detta deiXL ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] italiane e straniere: socio corrispondente dell'Accademianazionaledei Lincei dal 1929 e socio nazionale dal 1935; membro dell'Accademia italiana delle scienze detta deiXL, e, dal 1939 al suo scioglimento, dell'Accademia d'Italia. Fu anche membro ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] dell’Istituto nazionale di astrofisica.
Respighi fu membro dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna (1851), socio dell’Accademiadei Lincei (1866) e dell’Accademia Tiberina (1868), della Società italiana delle scienze detta deiXL (1878 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] della R. Accademianazionaledei Lincei; nel maggio 1886, poco prima della morte, socio ordinario e residente della Accademia pontaniana di Napoli. Nell'ottobre 1879 gli fu conferito dalla Società italiana delle scienze (deiXL) un premio ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] direttore dell’osservatorio vesuviano, conseguì la prestigiosa medaglia Matteucci nel 1881 e venne eletto socio dell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL nel 1884.
Morì a Napoli il 20 agosto 1904.
Opere. Tra le altre sue pubblicazioni, si ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...